Oggi, Licinia Lentini è un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone e comunità. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza culturale o per la sua importanza in ambito accademico, Licinia Lentini ha catturato l'attenzione di molti, generando dibattiti, riflessioni e ricerche attorno a questo argomento. Da diverse prospettive e approcci, Licinia Lentini ha suscitato grande interesse per la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Licinia Lentini, analizzandone l'importanza, le implicazioni e i possibili sviluppi futuri.
Licinia Lentini (Roma, 4 marzo 1959) è un'attrice, doppiatrice, direttrice del doppiaggio e dialoghista italiana.
Ha raggiunto una discreta popolarità nel 1980 come showgirl nel varietà televisivo Studio '80. La sua carriera cinematografica, iniziata nel 1976 (dopo la partecipazione all'edizione di Miss Italia di quell'anno), comprende interpretazioni importanti in diversi film di genere e commedie all'italiana. Tra i ruoli per i quali è maggiormente ricordata quello della signora Borlotti ne L'allenatore nel pallone e quello della signora Bellugi ne Il commissario Lo Gatto, entrambi recitati accanto a Lino Banfi, oltre al personaggio di Moira in Vacanze di Natale. A partire dagli anni novanta si è dedicata soprattutto al teatro e al doppiaggio; in qualità di dialoghista ha scritto i testi di noti telefilm come That '70s Show, Whoopi e Absolutely Fabulous[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 87322897 · SBN UBOV921090 · BNE (ES) XX1595202 (data) |
---|