Al giorno d'oggi, Turno di notte (serie televisiva) è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società odierna. La sua rilevanza e il suo impatto sono evidenti in diversi ambiti, dalla politica alla vita quotidiana delle persone. È diventato un punto chiave nell’agenda pubblica, guidando discussioni e azioni alla ricerca di soluzioni. Turno di notte (serie televisiva) ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini, motivando ricerche, dimostrazioni e cambiamenti significativi nel modo in cui le persone percepiscono e agiscono su questo tema. In questo articolo esploreremo in modo dettagliato e obiettivo le diverse prospettive e aspetti legati a Turno di notte (serie televisiva), al fine di offrire una visione completa e arricchente della sua importanza nella nostra società.
Turno di notte | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 1987-1988 |
Formato | serie TV |
Genere | giallo, poliziesco |
Stagioni | 1 |
Episodi | 15 |
Durata | 12 min - 19 min (episodio) |
Lingua originale | italiano |
Rapporto | 1.33 : 1 |
Crediti | |
Ideatore | Dario Argento |
Interpreti e personaggi | |
| |
Prima visione | |
Dal | 2 ottobre 1987 |
All' | 8 gennaio 1988 |
Rete televisiva | Raidue |
Turno di notte è una serie televisiva italiana, ideata e supervisionata personalmente da Dario Argento per il programma televisivo Giallo di Enzo Tortora.
I primi 6 episodi sono diretti da Lamberto Bava, mentre i restanti sono diretti da Luigi Cozzi.
Stagione | Episodi | Prima TV Italia |
---|---|---|
Prima stagione | 15 | 1987-1988 |