Nel seguente articolo esploreremo in dettaglio l'impatto di Lichada sulla società odierna. Fin dalla sua comparsa, Lichada ha generato polemiche e dibattiti, attirando l'attenzione di esperti e persone di ogni età e interesse. Nel corso degli anni, Lichada ha dimostrato di avere un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana, dal modo in cui comunichiamo al modo in cui consumiamo le informazioni. In questo articolo discuteremo di come Lichada ha plasmato la nostra cultura, influenzato le nostre decisioni e sfidato le nostre percezioni, nonché le possibili implicazioni future della sua presenza nella nostra società.
Lichada frazione | |
---|---|
Λιχάδα | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Grecia Centrale |
Unità periferica | Eubea |
Comune | Istiaia-Aidipsos |
Territorio | |
Coordinate | 38°50′N 23°51′E |
Altitudine | 37 m s.l.m. |
Superficie | 137,3 km² |
Abitanti | 1 140 (2001) |
Densità | 8,3 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 345 00 |
Prefisso | 2226 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | XA |
Cartografia | |
Lichada (in greco Λιχάδα?) è una ex comunità della Grecia nella periferia della Grecia Centrale (unità periferica dell'Eubea) con 1 140 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[1]
È stata soppressa a seguito della riforma amministrativa, detta Programma Callicrate, in vigore dal gennaio 2011[2] ed è ora compresa nel comune di Istiaia-Aidipsos.