Oggi vogliamo affrontare un argomento molto interessante e attuale che sicuramente susciterà l'interesse di molti dei nostri lettori. In questa occasione ci addentreremo nell'affascinante mondo di Avlida, esplorandone i diversi aspetti e approfondendone l'importanza oggi. Senza dubbio, Avlida è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati e, attraverso questo articolo, miriamo a fornire una panoramica completa e dettagliata di tutto ciò che circonda Avlida. Dalla sua storia alla sua applicazione pratica, compreso il suo impatto sulla società odierna, analizzeremo questo argomento da varie angolazioni per fornire ai nostri lettori una prospettiva arricchente e illuminante. Unisciti a noi in questo emozionante tour di Avlida!
Avlida frazione | |
---|---|
Αυλίδα | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Grecia Centrale |
Unità periferica | Eubea |
Comune | Calcide |
Territorio | |
Coordinate | 38°24′N 23°36′E |
Superficie | 122,2 km² |
Abitanti | 8 300 (2001) |
Densità | 67,92 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | XA |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Avlida (in greco Αυλίδα?) è un ex comune della Grecia nella periferia della Grecia Centrale (unità periferica dell'Eubea) con 8 300 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[1]
È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa, detta Programma Callicrate, in vigore dal gennaio 2011[2] ed è ora compreso nel comune di Calcide.
Insieme al comune di Anthidona, sono gli unici comuni della prefettura a non essere su un'isola.
Il suo antico nome era Aulis il luogo dove Euripide ambientò la tragedia Ifigenia in Aulide.