In questo articolo approfondiremo l'argomento Libro Font ed esploreremo tutte le sue sfaccettature. Libro Font è un argomento rilevante e di grande interesse per un vasto pubblico, poiché tocca molti ambiti della nostra vita quotidiana. In questo articolo esamineremo diversi aspetti legati a Libro Font, dalla sua origine storica al suo impatto sulla società odierna. Attraverso un’analisi dettagliata, cercheremo di fare luce su questa questione e di fornire una visione più completa di ciò che realmente comporta. Ci auguriamo che al termine della lettura, i lettori acquisiscano una comprensione e un apprezzamento più profondi dell'argomento di Libro Font.
Libro Font software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | Composizione tipografica |
Sviluppatore | Apple Inc. |
Ultima versione | 7.0 (5 maggio 2016) |
Sistema operativo | macOS |
Licenza | Proprietaria (licenza non libera) |
Sito web | www.apple.com/it |
Libro Font è un'applicazione prodotta dalla Apple Inc. Si tratta di un font manager incluso con macOS dalla versione 10.3 (Panther).
Libro Font si trova nel percorso /Applications/Font Book.app.
Si apre automaticamente ogni volta che l'utente apre un nuovo file .otf o .ttf. L'utente può visualizzare il font e installarlo, dopodiché il font viene copiato in una cartella contenente tutti font installati dall'utente per poi essere usato da tutte le altre applicazioni.
Può anche essere utilizzato per visualizzare tutti i font installati.
Il software permette all'utente anche di:
Non è disponibile alcun strumento per modificare i font, nemmeno per modificarne le proprietà.
Nel periodo 2003-2007, Font Book di Apple è stato oggetto di critiche per l'incapacità di convalidare e attivare automaticamente i font.[1] Queste funzioni sono state aggiunte a Font Book con il rilascio di Mac OS X Leopard.[2]