Leó Weiner

In questo articolo su Leó Weiner analizzeremo in modo approfondito tutti gli aspetti relativi a questo argomento. Dalle sue origini all'attualità oggi, attraverso tutte le teorie e gli studi che sono stati compiuti sull'argomento. Esploreremo il suo impatto in diversi ambiti, come la società, la cultura, l'economia e la politica, e come si è evoluto nel tempo. Esamineremo anche la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone e le possibili implicazioni per il futuro. Leó Weiner è un argomento appassionante che merita di essere studiato attentamente, quindi in questo articolo approfondiremo la sua complessità per fornire una visione completa e arricchente.

Leo Weiner

Leó Weiner (Budapest, 16 aprile 1885Budapest, 13 settembre 1960) è stato un compositore ungherese.

Biografia

Studiò all'accademia Musicale Franz Liszt a Budapest dove ebbe come maestro Hans von Koessler (dal 1901 al 1906), dopo i primi riconoscimenti vinti grazie ad una singola composizione, divenne poi un docente presso l'Accademia di Musica di Budapest, nel 1908.

Fra i suoi allievi Antal Doráti, Géza Anda, Andor Foldes, Tibor Varga, Zoltán Székely e György Kurtág. Morì all'età di 75 anni.

Riconoscimenti

A suo nome venne poi fondato il Weiner Award, premio conferito fra gli altri a Sándor Devich e George Konrad.[1]

Opere

Fra le sue opere principali:

  • Poema sinfonico
  • Tre quartetti per archi
  • Due sonate per violino

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN14964241 · ISNI (EN0000 0001 1850 1354 · Europeana agent/base/1168 · LCCN (ENn80008095 · GND (DE117749516 · BNE (ESXX1639222 (data) · BNF (FRcb13952126m (data) · J9U (ENHE987007282704605171 · NSK (HR000431142 · CONOR.SI (SL155820131