In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Andor Foldes, approfondendo la sua importanza oggi e la sua rilevanza nel tempo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, analizzeremo le molteplici sfaccettature di Andor Foldes e la sua influenza in diversi ambiti, come la cultura, l'economia, la politica e la vita quotidiana. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo come Andor Foldes si è evoluto e adattato ai cambiamenti del mondo moderno, e come continua a essere argomento di interesse e dibattito oggi. Attraverso un'analisi dettagliata e critica, questo articolo cerca di far luce sui molteplici aspetti di Andor Foldes e sulle sue implicazioni per il presente e il futuro.
Andor Foldes (Budapest, 21 dicembre 1913 – Herrliberg, 9 febbraio 1992) è stato un pianista ungherese.
I suoi primi maestri furono la madre, Valerie Ipolye, e Tibor Szatmári.[1] Studiò all'accademia Musicale Franz Liszt con Ernő Dohnányi. Il 3 novembre 1947, si è esibito nel concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Béla Bartók.
Sposò Lili Rendy Foldes, una giornalista ungherese, ottenendo poi entrambi la cittadinanza statunitense. Si stabilirono momentaneamente a New York, poi si trasferirono in Europa. Morì per un incidente domestico all'età di 78 anni.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 10033161 · ISNI (EN) 0000 0001 1437 7077 · CERL cnp02033771 · Europeana agent/base/56426 · LCCN (EN) n81023052 · GND (DE) 118692100 · BNE (ES) XX929900 (data) · BNF (FR) cb13893999x (data) · J9U (EN, HE) 987007261117105171 · NDL (EN, JA) 00521700 · CONOR.SI (SL) 198613347 |
---|