In questo articolo esploreremo nel dettaglio Levante Unión Deportiva (femminile), un argomento/figura/evento che ha catturato l'attenzione di persone da tutto il mondo. Levante Unión Deportiva (femminile) è da tempo oggetto di fascino e dibattito e la sua influenza si estende a vari ambiti della società, dalla politica all'intrattenimento, alla scienza e alla cultura popolare. In questo articolo daremo uno sguardo più da vicino all'importanza e all'impatto di Levante Unión Deportiva (femminile), analizzando la sua rilevanza nel mondo di oggi e il ruolo che svolge nella vita delle persone. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere su Levante Unión Deportiva (femminile) e su come ha plasmato il mondo in cui viviamo.
Levante Unión Deportiva Calcio ![]() | |
---|---|
![]() | |
Granotas, granotes, azulgranas, blaugranas | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Valencia |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Primera División Femenina |
Fondazione | 1998 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | El Terrer (600 posti) |
Sito web | es.levanteud.com/ |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 4 |
Trofei nazionali | 6 |
Dati aggiornati al 7 dicembre 2016 Si invita a seguire il modello di voce |
Il Levante Unión Deportiva, in catalano Llevant Unió Esportiva Femení e noto soprattutto come Levante, è una squadra di calcio femminile spagnola, sezione calcistica dell'omonimo club con sede nella città di Valencia. Partecipa alla Primera División, massima serie del campionato spagnolo femminile di calcio. Fondato nel 1998 assorbendo il precedente Sant Vicent València Club de Futbol fondato nel 1993, nella sua storia sportiva ha vinto quattro volte il titolo di Campione di Spagna, sei Coppe della Regina e due Supercopa de España, rappresentando più volte la Spagna nella UEFA Women's Cup.
Il Levante venne fondato nel 1998 assorbendo completamente il San Vicente Valencia Club de Fútbol Femenino, vincitore del campionato spagnolo nella stagione 1996-1997, e che stava affrontando gravi problemi finanziari. Subito promosso in massima serie, nel 2000 prima concluse il campionato al terzo posto e poi conquistò la Coppa della Regina. Nei due anni successivi realizzò due double) consecutivi, trionfando sia in campionato che in Coppa. Grazie a questi successi guadagnò l'accesso alla UEFA Women's Cup sia nell'edizione 2001-2002 che nell'edizione 2002-2003, diventando la prima squadra spagnola di calcio femminile a partecipare alla competizione UEFA. In entrambe le occasioni il Levante venne eliminato al termine della fase a gironi. Nelle cinque stagioni successive il Levante si mantenne tra il secondo e il terzo posto in classifica e vinse la Coppa della Regina in altre tre edizioni. Tornò a trionfare in campionato nella Superliga 2007-2008, concludendo il campionato al primo posto a pari punti con il Rayo Vallecano, ma sopravanzandolo perché in vantaggio negli scontri diretti[1]. Nell'edizione 2008-2009 della UEFA Women's Cup il Levante superò la prima fase a gironi grazie alla miglior differenza reti rispetto allo Sparta Praga, ma si fermò al termine della seconda fase a gironi. Dopo aver concluso la Superliga 2008-2009 al secondo posto alle spalle delle rivali del Rayo Vallecano, il Levante continuò a mantenere posizioni di alta classifica negli anni successivi, attestandosi prevalentemente tra il quarto e il quinto posto.
Cronistoria del Levante Unión Deportiva | ||||
---|---|---|---|---|
|
Stagione | Competizione | Fase | Avversario | Risultato | ||
---|---|---|---|---|---|---|
andata | ritorno | aggregato | ||||
2001-02 | UEFA Women's Cup | fase a gironi, primo turno |
![]() |
0-1 | ||
![]() |
17-0 | |||||
![]() |
3-1 | |||||
2002-03 | UEFA Women's Cup | fase a gironi, primo turno |
![]() |
8-0 | ||
![]() |
1-2 | |||||
![]() |
2-1 | |||||
2008-09 | UEFA Women's Cup | fase a gironi, primo turno |
![]() |
9-0 | ||
![]() |
9-2 | |||||
![]() |
0-0 | |||||
fase a gironi, secondo turno |
![]() |
0-1 | ||||
![]() |
0-5 | |||||
![]() |
4-1 |
Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito LaLiga.com[2], aggiornati al 6 dicembre 2022.
|
|
Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale[3] e LaLiga.com[4], aggiornati al 15 febbraio 2021.
|
|
Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale[5] e LaLiga.com[6], aggiornati al 12 settembre 2019.
|
|