In questo articolo affronteremo il tema Leonard Sachs, che negli ultimi anni ha suscitato grande interesse nella comunità accademica e scientifica. Leonard Sachs è un argomento ampiamente affrontato nella letteratura scientifica e ha suscitato l'interesse di ricercatori di varie discipline. In questo articolo verranno analizzate diverse prospettive e approcci relativi a Leonard Sachs, con l'obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata su questo argomento. Inoltre, verranno esaminate le implicazioni pratiche e teoriche di Leonard Sachs, nonché le possibili strade per la ricerca futura in questo campo.
Leonard Meyer Sachs (Roodepoort, 26 settembre 1909 – Londra, 15 giugno 1990) è stato un attore sudafricano naturalizzato britannico.
Nato in Sudafrica in una famiglia ebrea, Leonard Sachs si trasferì nel Regno Unito nel 1929, dove ebbe una lunga carriera al cinema e televisione dagli anni 30 agli anni 80. Molto attivo anche in campo teatrale, fondò un suo teatro di varietà, il Player's Theatre di Villiers Street a Charing Cross.[1] Tra le sue molteplici interpretazioni teatrali si ricordano La bisbetica domata e La strega di Edmonton nel 1936, Un nemico del popolo nel 1969 e il musical Follies nel 1987.
Leonard Sachs fu sposato con Eleanor Summerfield dal 1947 alla morte e la coppia ebbe due figli, Robin e Toby Sachs.[2] Sachs ebbe anche relazioni con uomini e nel 1984 fu multato di 75£ per atti osceni alla stazione di Notting Hill Gate.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 406159279133608160003 · LCCN (EN) no2020072009 |
---|