Leo Tover

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Leo Tover. Questo argomento è oggetto di studio e interesse da anni, e non c’è da stupirsi. Leo Tover ha catturato l'attenzione di scienziati, ricercatori, hobbisti e curiosi. Nel corso della storia, Leo Tover ha svolto un ruolo cruciale in diversi aspetti della vita quotidiana, della cultura, della tecnologia e della società in generale. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Leo Tover, dalla sua origine al suo impatto sul mondo oggi. Siamo sicuri che alla fine di questa lettura avrai una comprensione più ampia e ricca di Leo Tover. Preparatevi a intraprendere un viaggio di scoperta e apprendimento!

Leo Tover (New Haven, 6 dicembre 1902Los Angeles, 30 dicembre 1964) è stato un direttore della fotografia statunitense.

Biografia

Leopold Tover iniziò a lavorare nel cinema già a metà degli anni '20, ottenendo buoni successi di pubblico quali Melodie della vita (1932) di Gregory La Cava e L'ottava moglie di Barbablù (1938), diretto da Ernst Lubitsch. Dopo circa 15 anni di carriera, nel 1941 ottenne la prima candidatura all'Oscar per La porta d'oro, film di Mitchell Leisen e nel 1949 fu candidato per la seconda volta con il film L'ereditiera di William Wyler.

Fra i lavori della seconda parte della sua carriera si ricordano Ultimatum alla Terra (1951) di Robert Wise, Gli implacabili (1955) di Raoul Walsh e Viaggio al centro della Terra (1959), per la regia di Henry Levin.

Morì nel 1964.

Filmografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN65531045 · ISNI (EN0000 0000 5932 3585 · Europeana agent/base/1408 · LCCN (ENn87847797 · GND (DE136290051 · BNE (ESXX1167863 (data) · J9U (ENHE987007426827605171 · CONOR.SI (SL121770083