Nel mondo di oggi, Lentiai è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha catturato l'attenzione di diversi settori. Dal mondo accademico al mondo degli affari, Lentiai è diventato un argomento di discussione costante e crescente interesse. Nel tempo, Lentiai ha dimostrato di avere un impatto significativo sulla società, generando dibattiti e riflessioni che trascendono confini e culture. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Lentiai, analizzandone le implicazioni e l'influenza sul mondo odierno.
Lentiai municipio | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Borgo Valbelluna |
Territorio | |
Coordinate | 46°02′41.41″N 12°01′17.72″E |
Altitudine | 261 m s.l.m. |
Superficie | 37,49 km² |
Abitanti | 2 959[1] (31-12-2017) |
Densità | 78,93 ab./km² |
Sottodivisioni | Boschi, Canai, Cesana, Colderù, Marziai, Ronchena, Stabie, Villapiana |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 32026 (già 32020) |
Prefisso | 0437 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | C562 |
Targa | BL |
Nome abitanti | lentiaiesi |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Lentiai (Lentiei in veneto) è una frazione del comune di Borgo Valbelluna, di cui costituisce un municipio.[2] Si trova nella provincia di Belluno, in Veneto.
Sino al 30 gennaio 2019 Lentiai era capoluogo dell'omonimo comune, con frazioni Boschi, Canai, Cesana, Colderù, Marziai, Ronchena, Stabie e Villapiana[3].
Il primo centro del comune sorgeva nella vicina località di Cesana, sede dell'antica "Contea di Cesana", dove sorge ciò che rimane dell'antico castello, trasformato poi in residenza e rinascimentale Palazzo Pretorio.
A Lentiai, nel 1898, fu costituita la Società Operaia di Mutuo Soccorso Felice Cavallotti, un centro di aggregazione per tutta la vallata, tuttora attiva[4].
In seguito al referendum del 16 dicembre 2018 il comune si è fuso coi vicini Mel e Trichiana a formare Borgo Valbelluna.
Lo stemma e il gonfalone di Lentiai erano stati concessi con regio decreto del 12 maggio 1942.[5]
La fascia è ripresa dal blasone dei conti di Cesana[7]: d'azzurro, alla fascia d'argento, squamosa di nero, di due file, ogni squama carica di una moscatura d'armellino di nero.
Il gonfalone era un drappo partito di bianco e di azzurro.[8]
Nella piazza Crivellaro sorge la cinquecentesca chiesa arcipretale di Santa Maria Assunta, facente parte della diocesi di Vittorio Veneto e monumento nazionale, il cui soffitto a cassettoni è opera del pittore Cesare Vecellio.
Abitanti censiti[9]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2009 | 26 maggio 2014 | Armando Vello | lista civica | sindaco | |
26 maggio 2014 | 30 gennaio 2019 | Armando Vello | lista civica La forza di Lentiai | sindaco |
La denominazione del comune fino al 1867 era Cesana.[10] Il comune apparteneva all'Unione montana Val Belluna.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242330794 · GND (DE) 7606943-6 |
---|