In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Lega Nazionale A 2016-2017 (calcio femminile), coprendo tutto, dalla sua origine storica alla sua rilevanza oggi. _Var1 rappresenta un tema che ha catturato l'attenzione di numerosi studiosi ed esperti del settore, suscitando un crescente interesse in diversi ambiti del sapere. Nelle prossime righe esamineremo le molteplici sfaccettature e dimensioni di Lega Nazionale A 2016-2017 (calcio femminile), analizzando il suo impatto sulla società e la sua influenza in diversi contesti. Ne approfondiremo il significato profondo, discutendone le implicazioni e le ricadute sul panorama attuale. Attraverso questa esplorazione dettagliata, miriamo a far luce su Lega Nazionale A 2016-2017 (calcio femminile) e ad approfondire la sua essenza, offrendo al lettore una prospettiva arricchente e illuminante su questo entusiasmante argomento.
Il campionato si compone di due fasi. Nella prima fase le 10 squadre si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 18 giornate[2]. Al termine della prima fase le squadre sono suddivise in due gruppi: le prime sei classificate avanzano alla seconda fase, mentre le ultime quattro classificate (dal 7º al 10º posto) accedono ai play-off promozione/retrocessione[2].
Nella seconda fase ciascuna squadra mantiene i soli punti guadagnati nella prima fase e affronta le altre squadre una sola volta per un totale di cinque giornate[2]. La squadra prima classificata è campione di Svizzera ed è ammessa al UEFA Women's Champions League 2017-2018[2].
Ai play-off promozione/retrocessione partecipano le squadre classificatesi dal settimo al decimo posto in Lega Nazionale A e le prime due classificate della Lega Nazionale B[2]. Le sei squadre si affrontano in un mini-girone con partite di sola andata per un totale di cinque giornate. Le prime due classificate parteciperanno alla Lega Nazionale A 2017-2018, mentre le altre quattro classificate parteciperanno alla Lega Nazionale B 2017-2018[2].