In questo articolo affronteremo il tema Quinta Lega, una questione di grande attualità che ha catturato l’attenzione degli esperti e del grande pubblico negli ultimi anni. Quinta Lega è stato oggetto di numerosi studi e ricerche per il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla salute all'economia. Nel corso del testo verranno analizzate diverse sfaccettature di Quinta Lega, dalla sua storia ed evoluzione fino alle sue implicazioni nella società odierna. Inoltre verranno esaminate possibili soluzioni e proposte per affrontare le sfide poste da Quinta Lega nel mondo contemporaneo. Attraverso un approccio multidimensionale, l'obiettivo è offrire al lettore una visione completa e aggiornata di Quinta Lega, per contribuire al dibattito e alla comprensione di questo fenomeno.
Quinta Lega | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Squadre di club |
Federazione | Associazione Svizzera di Football |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Associazione Svizzera di Football |
Cadenza | Annuale |
Apertura | agosto |
Chiusura | giugno |
Formula | 58 gironi all'italiana |
Promozione in | Quarta Lega |
Storia | |
Fondazione | 1989 |
La Quinta Lega di calcio svizzero è l'ultimo livello su una scala di 9[1]. Essa è gestita dalle autorità regionali del calcio.
La quinta lega è nata nel 1989 per sopperire alla eliminazione della Terza Lega élite. Da quell'anno fino al 2001 è stato il settimo livello nazionale, per poi passare all'ottavo e ricoprire il ruolo di nono a partire dal 2012. In questo campionato partecipa la squadra di calcio di Campione d'Italia, comune italiano della provincia di Como ma enclave in Svizzera
Il numero di partecipanti ai gironi può variare nel corso delle stagioni.
Di seguito la struttura dei campionati di Quinta Lega dall'AFV - Aargauischer Fussballverband (Canton Argovia)[2]
Di seguito la struttura dei campionati di Quinta Lega dall' 'AFBJ - Association de football Berne/Jura (Canton Berna/Canton Giura)[3]
Di seguito la struttura dei campionati di Quinta Lega dall'IFV - Innerschweizerischer Fussballverband (Svizzera Centrale)[4]
Di seguito la struttura dei campionati di Quinta Lega dall'FVNWS - Fussballverband Nordwestschweiz (Svizzera Nordoccidentale)[5]
Di seguito la struttura dei campionati di Quinta Lega dall'OFV - Ostschweizer Fussballverband (Svizzera Orientale)[6]
Di seguito la struttura dei campionati di Quinta Lega dall'SKFV - Solothurner Kantonal-Fussballverband (Canton Soletta)[7]
Di seguito la struttura dei campionati di Quinta Lega dall'FVRZ - Fussballverband Region Zürich (Canton Zurigo)[5]
Di seguito la struttura dei campionati di Quinta Lega dall'FTC - Federazione ticinese di calcio (Canton Ticino)[8]
Di seguito la struttura dei campionati di Quinta Lega dall'AFF - Association fribourgeoise de football (Canton Friburgo)[9]
Di seguito la struttura dei campionati di Quinta Lega dall'ACGF - Association cantonale genevoise de football (Canton Ginevra)[10]
Di seguito la struttura dei campionati di Quinta Lega dall'ANF - Association neuchâteloise de football (Canton Neuchâtel)[11]
1 gruppo da 13 squadre.
Di seguito la struttura dei campionati di Quinta Lega dall'AVF - Association valaisanne de football (Canton Vallese)[12]
Di seguito la struttura dei campionati di Quinta Lega dall'ACVF - Association cantonale vaudoise de football (Canton Vaud)[13]