In questo articolo esploreremo il tema Laviana, che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Fin dalla sua nascita, Laviana è stato oggetto di grande interesse e dibattito, generando un'ampia gamma di opinioni e teorie. Nel corso della storia, Laviana ha dimostrato di essere un elemento rilevante in vari ambiti, dalla scienza e tecnologia alla cultura e alle arti. Attraverso questo articolo ci proponiamo di analizzare in modo approfondito i molteplici aspetti che circondano Laviana, fornendo così al lettore una visione ampia e completa di questo affascinante argomento.
Laviana comune | |
---|---|
(AST) Llaviana (ES) Laviana | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | asturiano e castigliano |
Territorio | |
Coordinate | 43°14′08.16″N 5°33′21.96″W |
Superficie | 131 km² |
Abitanti | 12 355 (2023) |
Densità | 94,31 ab./km² |
Frazioni | Carrio, El Condao, Entrialgo, Llorío, La Pola Llaviana, Tiraña, Tolivia, Villoria |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 33... |
Prefisso | (+34)... |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INE | 33032 |
Targa | O |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Laviana (in castigliano) o Llaviana (in asturiano) è un comune spagnolo di 12 355 abitanti situato nella comunità autonoma delle Asturie. Nelle frazioni di Barredos, Carrio, La Pola de Llaviana, Entrialgo, Puente D'Arcu, Llorio ed El Condao scorre il fiume Nalón.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 78144648442725415363 |
---|