Nel mondo di oggi, Larbi Ben Barek è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di tutte le età e provenienti da diversi campi. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Larbi Ben Barek ha acquisito un'importanza senza precedenti nella società odierna. Che si tratti di un fenomeno emergente, di una figura rilevante, di un concetto chiave o di un evento storico, Larbi Ben Barek ha catturato l'attenzione e la curiosità di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti legati a Larbi Ben Barek, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna.
Larbi Ben Barek | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 75 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1962 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Larbi Ben Barek (in arabo حجّي عبد القادر العربي بن مبارك?, Hajjī ʿAbd al-Qādir al-ʿArabī ben Mubārak; Casablanca, 16 giugno 1917 – Casablanca, 16 ottobre 1992) è stato un calciatore e allenatore di calcio marocchino naturalizzato francese, di ruolo centrocampista offensivo.
Fu il primo calciatore africano a ottenere fama in un campionato professionistico europeo.[1] Fu anche il primo giocatore ad essere soprannominato Perla Nera, soprannome che sarebbe passato in seguito a Pelé dopo che questi aveva espresso un marcato apprezzamento per Ben Barek.
Ben Barek nacque da una famiglia di etnia haratin il 16 giugno 1917 a Casablanca, allora parte del Marocco francese. Prima stella africana e primo a portare il soprannome di "Perla Nera", Ben Barek aprì la strada ai giocatori di origine africana nei campionati europei, in particolare in quello francese e in quello spagnolo.
Arrivato all'Olympique Marsiglia, in Francia, all'età di 20 anni, divenne subito un beniamino dai tifosi per le sue capacità tecniche; è ricordato come il primo calciatore francese africano di successo in Europa.
La sua carriera fu interrotta dall'inizio della Seconda guerra mondiale, ma tornò presto a dare il meglio di sé con lo Stade Français, per poi passare in Spagna all'Atlético Madrid, dove la sua fama internazionale si diffuse. Il suo soprannome presso i tifosi spagnoli era "Il piede di Dio". Con il suo aiuto, l'Atlético vinse la Liga due volte, nel 1950 e nel 1951.
Torna a Marsiglia nel 1953, ma poco dopo si unisce all'USM Bel Abbès, dove conclude la sua carriera di giocatore.
Uno dei migliori giocatori che abbiano mai rappresentato la Francia, ha collezionato 19 presenze con i Bleus tra il 1938 e il 1954; il suo ritorno in campo nel 1954 contro la Germania ad Hannover fu interrotto da un infortunio dopo mezz'ora e quella fu la fine della sua carriera.
Campionati marocchini: 5
US Marocaine Casablanca: 1937-1938, 1939-1940, 1940-1941, 1941-1942, 1942-1943
Controllo di autorità | VIAF (EN) 216224932 · ISNI (EN) 0000 0003 5916 394X · BNF (FR) cb124337650 (data) |
---|