Nel mondo di oggi, Laocoonte è diventato un argomento di rilevanza e discussione nella società. Nel corso del tempo, Laocoonte ha acquisito importanza e ha causato un cambiamento nel modo in cui le persone percepiscono e affrontano questo argomento. Con l’avanzare della società, Laocoonte è diventato sempre più rilevante in diversi ambiti, generando dibattiti, opinioni divergenti e, in alcuni casi, azioni concrete. Nel corso della storia, Laocoonte ha influenzato la vita delle persone in vari modi e la sua influenza continua ad essere notevole anche oggi. Questo articolo esplorerà varie prospettive e approcci su Laocoonte, con l'obiettivo di analizzarne l'impatto e la portata nella società contemporanea.
Laocoonte | |
---|---|
![]() | |
Saga | Guerra di Troia |
Nome orig. | Λαοκόων (Laokóōn) |
Lingua orig. | Greco antico |
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | umano |
Sesso | Maschio |
Luogo di nascita | Troia |
Professione | Veggente Gran sacerdote |
Laocoonte (in greco antico: Λαοκόων?, Laokóōn; in latino Laocoon), personaggio della mitologia greca, era un abitante di Troia, figlio di Antenore[1][2] (o di Capi, secondo altre versioni[3][4]). Era un veggente e gran sacerdote di Poseidone o, secondo alcune fonti, di Apollo.
Nell'Eneide si narra che, quando i Greci portarono davanti alle mura della città il celebre cavallo di Troia, egli corse verso di esso scagliandogli contro una lancia che ne fece risonare il ventre pieno; proferì quindi la celebre frase Timeo Danaos et dona ferentes («Temo i Danai, anche quando portano doni»). Pallade Atena, che parteggiava per i Greci, punì Laocoonte mandando Porcete e Caribea, due enormi serpenti marini, che uscendo dal mare avvinghiarono i suoi due figli, Antifate e Tymbreus stritolandoli. Laocoonte cercò di accorrere in loro aiuto ma subì la stessa sorte. Secondo un'altra versione i due serpenti furono inviati da Poseidone, che punì Laocoonte per essersi sposato contro la volontà divina.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 42629960 · CERL cnp00556829 · LCCN (EN) nb2018005705 · GND (DE) 118569651 · BNE (ES) XX4812329 (data) · BNF (FR) cb162485203 (data) |
---|