Nel mondo di oggi, Langkampfen è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per una vasta gamma di individui, organizzazioni e comunità. Con il passare del tempo, Langkampfen ha acquisito importanza e attenzione, generando dibattiti, ricerche e discussioni in diversi ambiti. Che sia per il suo impatto sulla società, la sua rilevanza nel mondo accademico, la sua influenza sulla cultura popolare o la sua rilevanza nella storia, Langkampfen continua ad essere un argomento di costante interesse e discussione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Langkampfen, dalle sue origini ai giorni nostri, analizzandone l'impatto e la rilevanza in vari contesti.
Langkampfen comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Kufstein |
Amministrazione | |
Sindaco | Andreas Ehrenstrasser (ÖVP) |
Territorio | |
Coordinate | 47°33′07″N 12°06′14″E |
Altitudine | 504 m s.l.m. |
Superficie | 26,47 km² |
Abitanti | 3 910 (2016) |
Densità | 147,71 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6336 |
Prefisso | 05333 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice SA | 7 05 15 |
Targa | KU |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Langkampfen è un comune austriaco di 3 910 abitanti nel distretto di Kufstein, in Tirolo. Vi sorge il castello di Schönwörth, risalente al XIV secolo. Vi ha sede la fabbrica di macchinari per il giardinaggio Viking GmbH.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 142227713 · GND (DE) 4343491-5 · J9U (EN, HE) 987007467705005171 |
---|