In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'argomento Langenstein e lo analizzeremo da diverse prospettive. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza in campo professionale, Langenstein ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati di tutto il mondo. In queste pagine esamineremo le origini di Langenstein, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla cultura contemporanea. Inoltre, approfondiremo le implicazioni di Langenstein in vari settori, come tecnologia, salute, politica e altro ancora. Questo articolo sarà senza dubbio una risorsa inestimabile per coloro che cercano di comprendere meglio il fenomeno Langenstein e il suo impatto sul mondo oggi.
Langenstein comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Perg |
Amministrazione | |
Sindaco | Christian Aufreiter (SPÖ) |
Territorio | |
Coordinate | 48°15′N 14°29′E |
Altitudine | 245 m s.l.m. |
Superficie | 12,36 km² |
Abitanti | 2 513 (2016) |
Densità | 203,32 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 4222, 4310, 4312 |
Prefisso | 07237 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice SA | 4 11 09 |
Targa | PE |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Langenstein è un comune austriaco di 2 513 abitanti nel distretto di Perg, in Alta Austria. Durante la seconda guerra mondiale, nella località Gusen, venne costruito il campo principale del campo di concentramento di Gusen, detto anche Gusen I, per sfruttare le cave di granito presenti sul territorio del comune. I deportati erano specialmente "prigionieri gravemente compromessi, incorreggibili e pregiudicati come asociali, cioè con scarse prospettive di miglioramento" come i lavoratori arrestati e rastrellati, dopo gli scioperi del 1943 e del 1944, a Sesto San Giovanni[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140567149 · GND (DE) 4525062-5 |
---|