Al giorno d'oggi, Lang Jeffries è un argomento di grande importanza che genera grande interesse nella società. Fin dalle sue origini, Lang Jeffries è stato oggetto di studio e dibattito, attirando l'attenzione di specialisti, ricercatori e persone interessate a comprenderne le implicazioni e le ricadute. Col passare del tempo, Lang Jeffries si è evoluto e adattato ai cambiamenti nell'ambiente, rimanendo sempre presente nell'agenda pubblica. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci legati a Lang Jeffries, analizzando il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana.
Lang Jeffries (Toronto, 7 giugno 1930 – Huntington Beach, 12 febbraio 1987) è stato un attore canadese.
Cresciuto in Michigan, servì l'esercito americano durante la guerra di Corea e prese parte alla battaglia di Incheon. Tra il 1958 e il 1960 recitò nella serie Rescue 8, che lanciò la sua carriera. Nel 1960 arrivò in Italia per recitare in La rivolta degli schiavi di Nunzio Malasomma, e da lì per circa un decennio fu una star del cinema italiano ed europeo di genere, particolarmente attivo nel peplum e nell'eurospy.[1]
Morì nel 1987 a 56 anni di tumore.[2]
Tra il 1960 e il 1962 fu sposato con l'attrice Rhonda Fleming.[1] In seguito fu brevemente sposato con Abigail "Gail" Harris, ex-moglie di John Paul Getty Jr. e madre di Paul Getty III.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69140357 · ISNI (EN) 0000 0001 0983 937X · LCCN (EN) no2011002020 · GND (DE) 1061613461 · BNE (ES) XX1353444 (data) · BNF (FR) cb141903624 (data) |
---|