Questo articolo affronterà il tema Lajos Koltai, che negli ultimi tempi ha acquisito rilevanza grazie al suo impatto in vari ambiti. Fin dalla sua nascita, Lajos Koltai ha suscitato l’interesse di ricercatori, esperti e pubblico in generale, generando dibattiti e riflessioni sulle sue implicazioni. Attraverso un'analisi esaustiva verranno esplorati i diversi aspetti legati a Lajos Koltai, dalla sua origine alla sua influenza sulla società attuale. Allo stesso modo, verranno esaminate le diverse prospettive e posizioni che esistono attorno a questo fenomeno, con l’obiettivo di fornirne una visione completa e obiettiva.
Lajos Koltai (Budapest, 2 aprile 1946) è un direttore della fotografia e regista ungherese.
Collaboratore assiduo del regista ungherese István Szabó e del regista italiano Giuseppe Tornatore, è stato candidato al premio Oscar per la fotografia di Malèna di cui ha vinto anche il David di Donatello per la stessa categoria.
Nasce a Budapest il 2 aprile 1946. Da liceale gira dei film amatoriali, nel 1964-65 lavora dalla televisione come assistente di operatore di ripresa e cameraman. Nel 1965 comincia il corso di operatore all'Università di Cinematografia dove è studente di Illyés György. Nel 1970 si laurea con il film "Propagandisti". Dal 1970 lavora da MAFILM; all'inizio gira dei documentari, e in tre film d'arte è il cameraman del suo professore.
È uno degli individui determinativi della cinematografia ungherese degli anni '70. La stazione principale della sua attività era il fotografare delle telenovele e dei telegiochi. I toni opalini, oscuri, e il clima mistico fissati profondamente nello spettatore sono caratteristici della sua fotografia. Ha fotografato delle opere memorabili come "Signora Dery, dov'e'?" (1975) e "Belle e i pazzi" (1976). Una delle opere più riuscite è l'epocale "Il tempo si ferma" (1981) in regia di Peter Gothar, in cui l'applicazione delle luci (citazione del passato e i sollevamenti politici) hanno reso il film inimitabile grazie alla fotografia magnifica.
Dall'inizio lui è l'operatore di ripresa permanente di uno dei più grandi registratori ungheresi, István Szabó. Ha fotografato l'unico film ungherese che l'ha vinto il premio Oscar: il Mephisto (1981) come pure altri importanti film di Szabo' come Il colonnello Redl, Dolce Emma, Cara Böbe, oppure "Tentazione di Venere" (con la protagonista Glenn Glose). Il Mephisto e Il colonnello Redl gli hanno aperto la via per l'America. Ha partecipato in molti film di successo (La Giusta Causa con Laurence Fishburne, Sean Connery e Ed Harris, nonché "Homer ed Eddie" in cui Mary Steenburgen ha ricevuto l'Oscar).
Anche lui partecipa al trionfo del Sunshine (1999, con Ralph Fiennes e molti attori ungheresi nei ruoli principali): ha ricevuto il premio European Film Awards per la fotografia. Il pregio che ricevono solo pochi: è il membro dell'American Society of Cinematographers e della Academy of Motion Picture Arts and Sciences che distribuisce i premi Oscar. È stato candidato al premio Oscar due volte. È l'operatore del film Mephisto che ha ricevuto il premio Oscar.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 38027834 · ISNI (EN) 0000 0001 0889 1176 · Europeana agent/base/159811 · LCCN (EN) no93004850 · GND (DE) 130508063 · BNE (ES) XX1110118 (data) · J9U (EN, HE) 987007504574905171 |
---|