Gaby - Una storia vera

Nel mondo di oggi, Gaby - Una storia vera è un argomento che genera grande interesse e dibattito. Per decenni Gaby - Una storia vera ha catturato l'attenzione degli esperti in vari campi, così come del grande pubblico. Il suo impatto sulla società, sull’economia e sulla cultura lo rende un argomento rilevante e degno di analisi. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Gaby - Una storia vera e la sua influenza in diverse aree. Dalla sua origine alle sue possibili conseguenze future, approfondiremo un'analisi esaustiva di Gaby - Una storia vera, fornendo una visione completa dell'argomento e della sua rilevanza oggi.

Gaby - Una storia vera
Titolo originaleGaby: A True Story
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Messico
Anno1987
Durata110 min e 111 min
Generedrammatico, biografico
RegiaLuis Mandoki
SceneggiaturaLuis Mandoki, Michael Love e Martín Salinas
FotografiaLajos Koltai
MontaggioGarth Craven
MusicheMaurice Jarre
ScenografiaAlejandro Luna
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Gaby - Una storia vera (Gaby: A True Story) è un film del 1987 diretto da Luis Mandoki, basato sulla vita di Gabriela Brimmer, che ha collaborato alla sceneggiatura.[1] [2]

Trama

Nata in Messico da facoltosi genitori ebrei sopravvissuti all'Olocausto, Gaby Brimmer è affetta da una forma di paralisi congenita che, pur impedendole di camminare e di controllare espressioni facciali e postura, non ha leso né il suo udito né le sue capacità cognitive: impossibilitata a parlare, impara sin da bambina a comunicare muovendo l'alluce della gamba sinistra – l'unica parte del corpo sulla quale ha controllo - su una tavola con disegnate le lettere dell'alfabeto, e poi con la macchina da scrivere. Gaby viene accudita da una domestica estremamente paziente, Florencia, che diventerà la sua inseparabile chaperon e la sua interprete. La Brimmer, crescendo, si dimostra un'adolescente molto volitiva, che non ha paura di formulare risposte anche sfacciate alle domande dei suoi insegnanti, prontamente riferite dalla sua devota accompagnatrice. Dopo una breve storia d'amore con Fernando, un coetaneo disabile, la ragazza riuscirà con il tempo a concludere una brillante carriera scolastica e a pubblicare articoli.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Michele Anselmi, Storia di Gaby, handicappata che lotta (PDF), in L'Unità, 12 marzo 1988.
  2. ^ (EN) J. Maslin, Film: 'Gaby,' Story of Determination, in The New York Times, 30 ottobre 1987.

Voci correlate

Collegamenti esterni