Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Lago di Speccheri. Dal suo impatto sulla storia alla sua rilevanza oggi, Lago di Speccheri è stato un argomento di costante interesse e dibattito. Nel corso degli anni, Lago di Speccheri ha svolto un ruolo cruciale nella vita delle persone, influenzando il modo in cui pensano, agiscono e si relazionano con il mondo che li circonda. Attraverso un'analisi dettagliata e approfondita, esploreremo i diversi aspetti di Lago di Speccheri e la sua influenza sulla società. Dalle sue origini alla sua evoluzione, approfondiremo la complessità di Lago di Speccheri e il suo impatto sulle nostre vite.
Lago di Speccheri | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Coordinate | 45°45′57.96″N 11°08′24.36″E |
Altitudine | 800 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 0,28 km² |
Volume | 0,010 km³ |
Idrografia | |
Origine | artificiale |
Bacino idrografico | 13,75 km² |
Immissari principali | torrente Leno |
Emissari principali | torrente Leno |
Il lago di Spèccheri è un bacino artificiale situato nei pressi della frazione omonima del comune sparso di Vallarsa, nella estremità sudorientale della provincia di Trento.
Lo sbarramento, alto 156,85 m, fu completato nel 1957[1] per sfruttare le acque del torrente Leno, uno dei principali affluenti dell'Adige. L'acqua viene convogliata verso la centrale di Maso Corona situata nel comune di Ala e operata dalla AGSM Verona.
L'accesso al lago è possibile solo attraverso sentieri che partono dalla vicina strada statale 46 del Pasubio che, partendo da Vicenza, percorre tutta la valle del Leno sino al suo sbocco, a Rovereto.