Lago Poyang

Nel mondo di oggi, Lago Poyang occupa un posto centrale nella società. Che sia a livello personale, professionale o culturale, Lago Poyang ha un impatto significativo sulle nostre vite. Nel corso della storia, Lago Poyang è stato oggetto di studi, dibattiti e controversie, il che dimostra la sua rilevanza in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo il ruolo di Lago Poyang e la sua influenza su vari aspetti della società. Dal suo impatto sulla politica al suo coinvolgimento nella tecnologia, Lago Poyang gioca un ruolo cruciale nel modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. Inoltre, esamineremo come Lago Poyang si è evoluto nel tempo e come continua a essere un argomento di interesse oggi.

Lago Poyang
Immagine satellitare del lago Poyang
StatoCina (bandiera) Cina
Coordinate29°04′N 116°23′E
Altitudine12 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie1000 - 4400 km²
Lunghezza170 km
Larghezza17 km
Profondità massima25,1 m
Profondità media8,4 m
Volume25 km³
Idrografia
Bacino idrografico162 225 km²
Immissari principaliFiume Gan
Fiume Xiu
Mappa di localizzazione: Cina
Lago Poyang
Lago Poyang

Il lago Poyang è il più grande lago d'acqua dolce della Cina.

Geografia

Il lago si trova nella provincia dello Jiangxi ed ha una superficie che va dai 1000 km² nella stagione secca agli oltre 4400 km² nella stagione umida. Con una profondità media di 8,4 m il lago Poyang è alimentato da 5 fiumi, i due principali sono il fiume Gan e lo Xiu. Purtroppo, a causa della siccità, il lago ha ormai perso il 90% della sua acqua. A causa di ciò nel gennaio 2014 sono ritornati alla luce alcuni resti di un ponte, lungo circa 3 km, costruito oltre 400 anni fa durante il regno degli imperatori Ming e caduto successivamente nel dimenticatoio.[1]

Ecologia

Il lago Poyang costituisce l'habitat di mezzo milione di uccelli migratori. Durante l'inverno ospita molte gru siberiane che proprio qui vengono a svernare.

Incidenti

Il lago gode di una fama sinistra simile a quella del triangolo delle Bermude per avere inghiottito nelle proprie acque diverse imbarcazioni senza che mai ne sia stata ritrovata traccia. È stato stimato che in 30 anni, dal 1960 al 1990, siano scomparsi 200 natanti e 1.600 persone, mentre una trentina di superstiti sarebbero stati colpiti in seguito da turbe mentali. All'inizio del 1945 un'imbarcazione giapponese scomparve con tutti e 20 i membri dell'equipaggio; anche alcuni dei sub inviati per le ricerche non fecero ritorno, mentre uno di loro rientrò alla base in preda al terrore. Si è cercata una spiegazione nel particolare flusso dei venti che potrebbe creare improvvise quanto violente tempeste. I pescatori locali riferiscono di questi fenomeni ma un'evidenza scientifica non è mai stata raggiunta.[2]

Note

  1. ^ Repubblica.it - Il lago si prosciuga spunta il ponte secolare, su repubblica.it.
  2. ^ The Epoch Times: China’s Poyang Lake: ‘Bermuda Triangle of the East’, su theepochtimes.com. URL consultato il 22 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2015).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN247817941 · LCCN (ENsh2005008240 · GND (DE4446603-1 · J9U (ENHE987007535020105171