Lagenaria

Nell'articolo di oggi parleremo di Lagenaria. Lagenaria è un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni e ha suscitato grande interesse nella società. All'interno di questo articolo esploreremo a fondo le diverse sfaccettature e aspetti legati a Lagenaria, dalla sua origine alla sua influenza oggi. Analizzeremo il suo impatto in vari ambiti, nonché le opinioni e le prospettive degli esperti del settore. Inoltre daremo uno sguardo alla sua evoluzione nel tempo e ai possibili scenari futuri che potrebbero presentarsi attorno a Lagenaria. Non perdere questa affascinante esplorazione di Lagenaria!

Lagenaria
Lagenaria siceraria
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineCucurbitales
FamigliaCucurbitaceae
GenereLagenaria
Ser., 1825
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineViolales
FamigliaCucurbitaceae
GenereLagenaria
Specie
vedi testo

Lagenaria Ser., 1825 è un genere di piante della famiglia delle Cucurbitacee.[1]

Tassonomia

Comprende le seguenti specie:[1]

Note

  1. ^ a b (EN) Lagenaria Ser., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25 gennaio 2021.

Altri progetti

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007550881305171