La sposa rapita

Nel mondo di oggi, La sposa rapita ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, La sposa rapita è diventato un argomento di interesse per una vasta gamma di persone e settori. Che si parli di La sposa rapita nel campo della salute, dell’istruzione, della politica o dell’intrattenimento, il suo impatto è innegabile. In questo articolo esploreremo il ruolo di La sposa rapita nella società odierna e come sta plasmando il nostro mondo in modi innovativi e inaspettati. Questa analisi ci consentirà di comprendere meglio il ruolo che La sposa rapita gioca nelle nostre vite e come continuerà ad evolversi in futuro.

La sposa rapita
Screenshot del film in versione a colori
Titolo originaleOur Wife
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1931
Durata20 min
Dati tecniciB/N (in seguito colorato)
Generecomico
RegiaJames W. Horne
SceneggiaturaStan Laurel
H. M. Walker
ProduttoreHal Roach
Produttore esecutivoRichard Currier
FotografiaGeorge Stevens
Art Lloyd
MontaggioElmer Raguse
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

La sposa rapita (Our Wife) è un cortometraggio del 1931 con Stanlio e Ollio.

Trama

Ollio si sta preparando per convolare a nozze con la sua fidanzata Dulcy, mentre Stanlio lo aiuta nei preparativi, anche se non mancano mai i soliti pasticci. I piani di Ollio vengono però contrastati dal padre di Dulcy, che come vede la foto di Ollio proibisce ai due di sposarsi. Venuto a conoscenza dell'imprevisto per telefono, Ollio propone a Dulcy di fuggire senza farsi scoprire.

Ollio chiede a Stanlio di procurarsi una limousine, ma invece riesce a procurarsi un'auto stretta dove i tre faticano a stare dentro; Stanlio ne esce addirittura sfondando il tettuccio con la testa. Il film si conclude con il giudice di pace strabico che, erroneamente, unisce in matrimonio i due protagonisti anziché Ollio con Dulcy.

Collegamenti esterni