Elefanti che volano

Nel mondo di oggi, Elefanti che volano è un argomento che suscita grande interesse e dibattito. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società o per la sua influenza a livello personale, Elefanti che volano è un argomento che non passa inosservato. Nel corso degli anni ha generato pareri contrastanti ed è stato oggetto di numerosi studi e indagini. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Elefanti che volano, analizzandone l'importanza, le implicazioni e le varie prospettive che esistono attorno ad esso. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua rilevanza in campo accademico, Elefanti che volano rappresenta senza dubbio un argomento di grande importanza oggi.

Elefanti che volano
Nella scena del film: da sinistra Hardy, Laurel e Finlayson in versione "cavernicoli".
Titolo originaleFlying Elephants
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1927
Durata20 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
film muto
Generecommedia
RegiaFrank Butler
SoggettoHal Roach
SceneggiaturaHal Roach
F. Richard Jones (supervisione)
H.M.Walker (intertitoli)
ProduttoreHal Roach
FotografiaFloyd Jackman
MontaggioRichard C. Currier
Interpreti e personaggi

Elefanti che volano (Flying Elephants) è un cortometraggio muto del 1927 prodotto da Hal Roach per la Pathé Comedy, diretto da Frank Butler e interpretato da Laurel & Hardy.

Trama

Nella lontana Età della Pietra Stanlio e Ollio sono due cavernicoli a caccia di donne per ordine del loro sovrano Ferdinando; l'uno è burbero e robusto, l'altro docile e snello.

Stanlio s'imbatte in una giovane e bella ragazza e se ne innamora perdutamente, tuttavia il padre di lei, lo stregone Sassofonus, è contrario al loro amore e caccia via il pretendente. Poco dopo sopraggiunge Ollio che anche lui s'innamora della ragazza non appena la vede. Sassofonus è contento della proposta e acconsente le nozze, ma Stanlio non è d'accordo e s'intromette subito.

Visto che Ollio nelle gare è il più forte, lo stregone suggerisce a Stanlio di portare Ollio sull'orlo di un precipizio e di invitarlo a guardare un punto inesistente. Così avviene, ma il trucco non funziona e Ollio è in preda alla collera con Stanlio. Un caprone arrivato in tempo metterà K.O. Ollio e finalmente i due fidanzatini potranno stare felicemente insieme.

Edizione italiana

Tra le varie edizioni, con traduzione delle didascalie, la RAI negli anni '80 distribuì la comica sonorizzata con la lettura delle didascalie di Enzo Garinei e Giorgio Ariani, e le musiche di Piero Montanari.

Altri progetti

Collegamenti esterni