La revue blanche

Nell'articolo di oggi vogliamo esplorare l'affascinante mondo di La revue blanche. Dalla sua comparsa fino al suo impatto sulla società attuale, La revue blanche è stato oggetto di attenzione e dibattito in diverse aree. In questo articolo esamineremo la sua evoluzione nel tempo, le sue molteplici sfaccettature e la sua influenza su diversi aspetti della vita. Inoltre, analizzeremo la sua rilevanza nel contesto attuale e il suo potenziale per il futuro. La revue blanche è un argomento affascinante che non smette mai di sorprenderci e attraverso questo articolo speriamo di gettare nuova luce sulla sua importanza e significato nella nostra vita.

La revue blanche
Logo
Logo
StatoBelgio (bandiera) Belgio
Francia (bandiera) Francia
FondatorePaul Leclercq
Auguste Jeunehomme
Fondazione1889
Chiusura1903
SedeLiegi e Parigi
Un poster di Toulouse-Lautrec

La revue blanche è una rivista letteraria fondata a Liegi nel 1889 da Paul Leclercq e Auguste Jeunehomme.

Nel 1891 fu rilevata dalla famiglia Natanson, che dopo aver trasferito la redazione a Parigi al numero 1 di rue Laffitte, la trasformarono in un mensile di grande spessore culturale attorno al quale ruotavano le personalità più interessanti dell'epoca: Gide, Proust, Apollinaire, Debussy e il gruppo dei nabis.
La revue blanche organizzava anche mostre ed esposizioni d'arte. All'epoca dell'affare Dreyfus appoggiò le ragioni del capitano, e per questa ragione la rivista perse una parte di lettori; incapace di sostenerne le crescenti perdite, nel 1903, Thadée Natanson (1868–1951) fu costretto a chiuderla.

Elenco dei collaboratori della rivista

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN210995974 · GND (DE4166312-3 · BNF (FRcb344304470 (data)