Nel mondo di oggi, La amiga è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Indipendentemente dal settore, dalla professione o dall'interesse personale, La amiga ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. Questo articolo cerca di esplorare a fondo l'impatto di La amiga sulle nostre vite e sulla società in generale. Attraverso un'analisi esaustiva e la presentazione di dati rilevanti, si intende fornire una visione dettagliata di questo argomento in modo che i lettori possano comprenderne meglio l'importanza e le implicazioni nel mondo di oggi.
La amiga | |
---|---|
Titolo originale | La amiga |
Lingua originale | spagnola |
Paese di produzione | Argentina, Germania |
Anno | 1989 |
Durata | 108 min |
Genere | drammatico |
Regia | Jeanine Meerapfel |
Produttore | Renée Gundelach, Sabina Sigler, Adrián Eduardo Solar, Thomas Dierks |
Fotografia | Axel Block |
Montaggio | Juliane Lorenz |
Musiche | José Luis Castiñeira de Dios |
Scenografia | Jorge Marchegiani, Rainer Schaper |
Costumi | Jorge Ferrari |
Interpreti e personaggi | |
|
La amiga è un film argentino-tedesco del 1989 diretto da Jeanine Meerapfel ed interpretato da Liv Ullmann, Cipe Lincovsky e Federico Luppi.
Maria e Raquel Kessler reagiscono in modo diverso alla notizia che i loro figli si sono dispersi durante la Guerra sporca. La prima scappa a Berlino e invece la seconda continua la ricerca.[1]
Nel 1988 le attrici Liv Ullman e Cipe Linkovsky hanno ricevuto un premio al Festival Internazionale del Cinema di San Sebastián[2]. Nel 1990 il film ha ricevuto un premio come menzione speciale al Festival internazionale del cinema di Berlino[3]. Nello stesso anno l'attrice Cipe Lincovsky ha ricevuto un Premios Cóndor de Plata.[4]