In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di La Sagne, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, La Sagne ha lasciato un segno indelebile in diversi aspetti della vita quotidiana. Nelle prossime pagine ci immergeremo in un viaggio nel tempo per comprendere appieno l'importanza di La Sagne e la sua influenza in vari ambiti. Dai suoi contributi in _var2 alle innovazioni di cui è stato pioniere in _var3, La Sagne ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare il mondo come lo conosciamo oggi. Unisciti a noi in questa esplorazione mentre scopriamo di più sulla scioccante storia di La Sagne.
La Sagne comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Non presente |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | francese |
Territorio | |
Coordinate | 47°02′20″N 6°48′00″E |
Altitudine | 1 039 m s.l.m. |
Superficie | 25,55[1] km² |
Abitanti | 1 069[2] (2022) |
Densità | 41,84 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Brot-Plamboz, La Chaux-de-Fonds, Le Locle, Les Ponts-de-Martel, Rochefort, Val-de-Ruz |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 2314 |
Prefisso | 032 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 6423 |
Targa | NE |
Nome abitanti | sagnards |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
La Sagne (toponimo francese) è un comune svizzero di 1 069 abitanti del Canton Neuchâtel.
Il territorio di La Sagne si estende sul massiccio del Giura tra la parte orientale della valle di Sagne e Les Ponts-de-Martel[3].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:
Abitanti censiti[4]
Le frazioni di La Sagne sono[3]:
L'economia locale si basa prevalentemente sull'agricoltura[3].
La Sagne è servita dall'omonima stazione e da quelle di La Corbatière, di La Sagne-Église, di Les Coeudres-Est e di Les Coeudres sulla ferrovia La Chaux-de-Fonds-Les Ponts-de-Martel.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140528619 · GND (DE) 4696236-0 |
---|