L'importanza di LP Underground X: Demos è oggetto di dibattito e interesse da molto tempo. LP Underground X: Demos è diventato un punto focale sia per esperti che per appassionati, poiché la sua influenza abbraccia una vasta gamma di aree. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella cultura popolare, LP Underground X: Demos ha dimostrato di essere un argomento degno di esplorazione. In questo articolo approfondiremo le diverse sfaccettature di LP Underground X: Demos, esaminandone l'importanza e l'influenza nel mondo moderno. Dalle sue origini al suo ruolo nel futuro, LP Underground X: Demos continua a svolgere un ruolo vitale nella nostra vita quotidiana.
LP Underground X: Demos EP | |
---|---|
Artista | Linkin Park |
Pubblicazione | 4 novembre 2010 |
Durata | 34:31 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Rock alternativo Rap rock |
Etichetta | Warner Bros., Machine Shop |
Produttore | Mike Shinoda |
Registrazione | 1997–2009, NRG Recording Studios, North Hollywood (California) |
Formati | CD, download digitale |
Linkin Park - cronologia | |
LP Underground X: Demos è il dodicesimo EP del gruppo musicale statunitense Linkin Park, pubblicato il 4 novembre 2010 dalla Machine Shop Recordings.[1]
Decimo EP pubblicato dal fan club ufficiale del gruppo, LP Underground, LP Underground X: Demos contiene otto demo mai pubblicate in precedenza dal gruppo, tra cui una prima versione strumentale del brano Points of Authority (presente nel primo album in studio Hybrid Theory), con l'aggiunta di un remix di What I've Done realizzato dal rapper Mike Shinoda ed originariamente pubblicato come b-side del singolo Bleed It Out e del brano Pretend to Be, pubblicato inizialmente nella raccolta A Decade Underground.
Testi e musiche dei Linkin Park.
Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note di copertina:[2]