Nel mondo di oggi, Iridescent è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo professionale, Iridescent è un argomento che continua a generare dibattiti e controversie. Nel corso della storia, Iridescent è stato oggetto di studi e ricerche e il suo impatto in diversi ambiti non è passato inosservato. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Iridescent, dalla sua origine ed evoluzione fino alla sua rilevanza oggi. Inoltre, discuteremo dell'importanza di comprendere a fondo Iridescent e del suo impatto sulle nostre vite.
Una versione ridotta del brano è stata inserita nella colonna sonora del film Transformers 3, uscito nell'estate 2011.[3]
Video musicale
In un'intervista con MTV, Mike Shinoda ha detto a proposito del video:[4]
«Tutto ciò che so sul concept è che Joe Hahn mi ha inviato una e-mail che diceva qualcosa come "Nella valle del cieco, l'uomo con un occhio è il re", o qualcosa del genere. La prossima cosa che so, è che ho queste corna che mi crescono fuori dalle spalle, un occhio cieco, un cane bianco e un serpente su un trono fatto di corna di cervo. Credo tu debba chiedere a Joe cosa significhi tutto questo.»
Il video, diretto dal DJ del gruppo Joe Hahn e girato il 14 aprile 2011,[3] è stato pubblicato il 3 giugno dello stesso anno attraverso il canale YouTube del gruppo.[5] Esso mostra Shinoda come un re da un occhio cieco, con corna sporgenti dalle sue spalle, che governa i cittadini di un territorio post-apocalittico. Numerosi cittadini del mondo indossano abiti stracciati, compreso il gruppo stesso. In alcune scene si vedono i Linkin Park seduti assieme attorno a un tavolo rispecchiando il dipinto di Leonardo da VinciL'ultima cena. Numerose scene e fotogrammi provenienti dal film Transformers 3 vengono alternati al video. Hahn al riguardo ha affermato:[6]
«Il video esplora come l'esistenza umana possa essere influenzata dai Transformers e dalla minaccia dei Decepticon.»