Oggi il tema Lüsslingen è di grande attualità nella società. Con il progresso della tecnologia e i continui cambiamenti nel mondo, Lüsslingen è diventato un punto di interesse per molte persone. Che Lüsslingen sia un fenomeno culturale, una scoperta scientifica o una figura storica, il suo impatto sulle nostre vite è innegabile. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Lüsslingen e la sua influenza in diverse aree, fornendo una visione ampia e arricchente su questo argomento che continua a catturare l'attenzione del pubblico di tutto il mondo.
Lüsslingen frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Bucheggberg |
Comune | Lüsslingen-Nennigkofen |
Territorio | |
Coordinate | 47°11′25″N 7°30′05″E |
Altitudine | 439 m s.l.m. |
Superficie | 3,22 km² |
Abitanti | 520 (2012) |
Densità | 161,49 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 4574 |
Prefisso | 032 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 2454 |
Targa | SO |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Lüsslingen (toponimo tedesco) è una frazione di 520 abitanti del comune svizzero di Lüsslingen-Nennigkofen, nel Canton Soletta (distretto di Bucheggberg).
Fino al 31 dicembre 2012 è stato un comune autonomo che si estendeva per 3,22 km²; il 1º gennaio 2012 è stato accorpato all'altro comune soppresso di Nennigkofen per formare il nuovo comune di Lüsslingen-Nennigkofen.
Lüsslingen è stato servito fino al 1994 dall'omonima stazione sulla ferrovia Lyss-Soletta.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247393016 |
---|