In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Léon Hennique. Se sei interessato a saperne di più sulla sua vita e sul suo lavoro, a scoprire il suo impatto sulla società odierna o semplicemente a comprendere la sua rilevanza nella storia, questo articolo fa per te. Nelle prossime righe approfondiremo tutto quello che c'è da sapere su Léon Hennique, offrendo dati interessanti, approfondimenti e prospettive innovative. Preparati a intraprendere un viaggio di conoscenza e scoperta, mentre sveliamo i misteri e le meraviglie associati a Léon Hennique. Non perderlo!
Léon Hennique (Basse-Terre, 4 novembre 1850 – Parigi, 25 dicembre 1935) è stato uno scrittore e drammaturgo francese naturalista e amico di Émile Zola fino al momento dell'affaire Dreyfus.
Nato in Guadalupa, figlio del generale di brigata Agathon Hennique (1810-1870) e fratello di due capitani di fregata, si interessò piuttosto di letteratura[1] e di pittura (che ha studiato, per poi abbandonare dopo il 1870).
Amico di Émile Zola, se ne distacca al momento dell'affaire Dreyfus, quando prende posizione contraria al Je accuse del primo.
Esecutore testamentario di Alphonse Daudet e di Edmond de Goncourt, aiuterà a fondare l'Académie Goncourt, di cui sarà presidente dal 1907 al 1912.
Partecipò con la novella L'Affaire du grand 7 alla raccolta Les Soirées de Médan (1880), volume collettaneo che contiene anche racconti di Émile Zola, Guy de Maupassant, Joris-Karl Huysmans, Henry Céard e Paul Alexis.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76410664 · ISNI (EN) 0000 0003 6855 7537 · BAV 495/340342 · LCCN (EN) no97046534 · GND (DE) 116717254 · BNF (FR) cb124432069 (data) · J9U (EN, HE) 987007296067605171 |
---|