La questione Léon Carré è oggi di grande importanza perché colpisce un ampio spettro di persone e ha ripercussioni significative in diversi ambiti della vita. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Léon Carré e analizzeremo il suo impatto sulla società, sull’economia e sulla cultura. Inoltre, esamineremo i diversi approcci e opinioni su Léon Carré, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, miriamo a far luce su Léon Carré e offrire nuove prospettive che invitano alla riflessione e al dibattito.
Léon Carré (Granville, 23 giugno 1878 – Algeri, 2 dicembre 1942) è stato un pittore e illustratore francese.
Léon-Georges-Jean-Baptiste Carré entrò all'École des Beaux-Arts di Rennes, e l'11 marzo 1896 si iscrisse all'École des Beaux-Arts di Parigi anche grazie a Léon Bonnat del quale frequentò le lezioni. Frequentò anche le lezioni di Luc-Olivier Merson[1].
Léon Carré espose le sue opere al Salon des artistes français nel 1900 e poi, dal 1905, al Salon des indépendants.
Nel 1907 fece il suo primo viaggio in Algeria. Espose anche al Salon de la Société nationale des beaux-arts a partire dal 1911 e al Salon d'automne.
Nel 1909 vinse la borsa di studio Villa Abd-el-Tif e si stabilì ad Algeri. Pittore orientalista, utilizzava i colori a olio, la tempera e i pastelli.
Nel 1927, Léon Carré contribuì alla decorazione del transatlantico Île-de-France per la Compagnie Transatlantique, e disegnò numerosi manifesti per la Compagnie PLM (compreso quello per il centenario dell'Algeria del 1930). Disegnò anche la banconota da 50 franchi della Banca d'Algeria emessa nel 1942.
Nel 1935, pubblicò le illustrazioni per il racconto di Paul Wenz, L'homme qui resta debout, nel numero speciale di Natale de L'Illustration.
Si sposò con la pittrice Ketty Carré, nata Anne-Marie Lederer (1882-1964)[2].
Léon Carré si firmò anche con lo pseudonimo L. Georges o Léon Georges per i suoi contributi a L'Assiette au beurre e Le Rire[3].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19708470 · ISNI (EN) 0000 0001 0876 3051 · ULAN (EN) 500043048 · LCCN (EN) nr98000486 · GND (DE) 1165240718 · BNF (FR) cb12108550g (data) |
---|