L'alba dei falsi dei

L'alba dei falsi dei è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito nel corso degli anni. Fin dalla sua nascita, ha catturato l’attenzione di persone di ogni età e interesse, diventando un fenomeno culturale che trascende confini e generazioni. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a L'alba dei falsi dei, dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, cerchiamo di comprendere meglio questo fenomeno e la sua influenza in vari ambiti, consentendo così una comprensione più ampia e arricchente di L'alba dei falsi dei.

L'alba dei falsi dei
Lingua originaleitaliano, tedesco
Paese di produzioneItalia, Germania Ovest
Anno1978
Durata115 min
Rapporto2,35:1
Generedrammatico
RegiaDuccio Tessari
SceneggiaturaDuccio Tessari, Michael Lentz
ProduttoreJelka Naber, Michael Lentz
FotografiaJost Vacano
MontaggioEugenio Alabiso
MusicheArmando Trovajoli
Interpreti e personaggi

L'alba dei falsi dei è un film del 1978 diretto da Duccio Tessari.

Trama

Il film parte nel 1921 e narra la storia dei fratelli Bernhard e Leo, che fin da piccoli dimostrano di essere spiriti irrequieti, iniziando da adolescenti a compiere piccoli furti. Dopo essere stati cacciati di casa, si rifugiano da uno zio, ma otto anni dopo ritornano a casa, lavorando come "esecutori" per conto di un ex compagno di scuola.

Collegamenti esterni