Oggi, I bastardi (film 1968) è un argomento che copre una vasta gamma di interessi e preoccupazioni per le persone di tutto il mondo. Dalle questioni politiche ai progressi tecnologici, I bastardi (film 1968) è un argomento che è diventato una parte fondamentale della società moderna. Con il rapido cambiamento delle dinamiche sociali e culturali, I bastardi (film 1968) ha acquisito un ruolo maggiore nelle conversazioni quotidiane, così come nel processo decisionale a livello personale e collettivo. Questo è il motivo per cui è importante esplorare le diverse sfaccettature e dimensioni di I bastardi (film 1968), nonché comprenderne l'impatto sulle nostre vite e sul mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo alcune delle numerose dimensioni di I bastardi (film 1968) e rifletteremo sul suo significato nel contesto attuale.
Questa voce sull'argomento film polizieschi è solo un abbozzo.
Due fratellastri fuorilegge si contendono sia l'amore di una donna che il bottino di una rapina. Finirà in un bagno di sangue.
Curiosità
Rita Hayworth, in una delle sue ultime apparizioni prima del manifestarsi del morbo di Alzheimer, interpreta una ballerina alcolizzata: nella versione italiana è doppiata dalla grande attrice Andreina Pagnani.
Distribuzione
Distribuito nei cinema italiani il 30 ottobre 1968, I bastardi ha incassato complessivamente 702.781.000 lire dell'epoca.[1]