Nel mondo di oggi, Küssnacht è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un ampio spettro della società. Con l'avanzamento della tecnologia e i cambiamenti del contesto sociale, Küssnacht ha acquisito una rilevanza sempre maggiore, influenzando aspetti fondamentali della vita quotidiana. Sia come oggetto di studio, come protagonista di dibattiti pubblici o come motore di trasformazioni in vari ambiti, Küssnacht esercita un'influenza significativa sul modo in cui le persone percepiscono il mondo e si relazionano tra loro. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto e l'importanza di Küssnacht nella società contemporanea, analizzando le sue implicazioni e la sua portata in diversi aspetti della vita odierna.
Küssnacht città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Küssnacht |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 47°04′58″N 8°26′27″E |
Altitudine | 445 m s.l.m. |
Superficie | 36,20 km² |
Abitanti | 12 374 (2015) |
Densità | 341,82 ab./km² |
Frazioni | Immensee, Merlischachen |
Comuni confinanti | Adligenswil (LU), Arth, Greppen (LU), Meggen (LU), Meierskappel (LU), Udligenswil (LU), Walchwil (ZG), Weggis (LU) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6402, 6403, 6405 |
Prefisso | 041 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 1331 |
Targa | SZ |
Nome abitanti | Küssnachter |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Küssnacht (toponimo tedesco; fino al 2004 Küssnacht am Rigi) è un comune svizzero di 12 374 abitanti del Canton Svitto, nel distretto di Küssnacht del quale è l'unico comune. Ha lo status di città e si estende tra il lago dei Quattro Cantoni e il lago di Zugo.
Nel suo territorio sorge la Fortezza di Küssnacht, un importante castello che, insieme alla "via cava" (Hohle Gasse, in tedesco) rappresenta uno dei luoghi legati alla leggenda di Guglielmo Tell.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136158111 · LCCN (EN) n88299376 · GND (DE) 4098793-0 · BNF (FR) cb151905159 (data) |
---|