Kyōtango

In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'argomento Kyōtango e analizzeremo il suo impatto su diversi aspetti della società. Kyōtango è stato oggetto di interesse e dibattito per molto tempo ed è importante comprenderne le implicazioni nel mondo di oggi. In queste pagine analizzeremo diverse prospettive su Kyōtango, dal punto di vista storico alla sua attualità. Esaminiamo come Kyōtango si è evoluto nel tempo e come ha influenzato il nostro modo di pensare e agire. Allo stesso modo, analizzeremo le tendenze attuali e future relative a Kyōtango e come queste potrebbero influenzare diversi aspetti della nostra società.

Kyōtango
città
京丹後市
Kyōtango – Stemma
Kyōtango – Bandiera
Kyōtango – Veduta
Kyōtango – Veduta
Localizzazione
StatoGiappone (bandiera) Giappone
RegioneKansai
Prefettura Kyōto
SottoprefetturaNon presente
DistrettoNon presente
Amministrazione
SindacoYasushi Nakayama
Territorio
Coordinate35°37′15″N 135°03′49″E
Superficie501,46 km²
Abitanti61 040 (1-11-2007)
Densità121,72 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale26212-9
Fuso orarioUTC+9
Cartografia
Mappa di localizzazione: Giappone
Kyōtango
Kyōtango
Kyōtango – Mappa
Kyōtango – Mappa
Sito istituzionale

Kyōtango (京丹後市?) è una città giapponese della prefettura di Kyōto. È stata formata il 1º aprile 2004 dall'unione delle città di Mineyama e Omiya del distretto di Naka, delle città di Amino, Tango e Yasaka del distretto di Takeno e della città di Kumihama del distretto di Kumano. Come conseguenza dell'unione, i distretti di Naka, Takeno e Kumano furono dissolti.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN252162715 · ISNI (EN0000 0004 0406 2567 · NDL (ENJA01023555