Kostjantyn Rurak

Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Kostjantyn Rurak, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e nazionalità. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Kostjantyn Rurak è stato oggetto di studio e dibattito in diversi ambiti. In questo articolo scopriremo le diverse sfaccettature di Kostjantyn Rurak, le sue implicazioni nella vita di tutti i giorni e la sua rilevanza nel contesto attuale. Con interviste ad esperti del settore ed esempi concreti, ci immergeremo nell'emozionante universo di Kostjantyn Rurak e rifletteremo sulla sua influenza sulle nostre vite.

Kostjantyn Rurak
NazionalitàUcraina (bandiera) Ucraina
Altezza179 cm
Peso75 kg
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
Record
50 m 5"84 (indoor - 2001)
60 m 6"54 (indoor - 2004)
100 m 10"17 (2000)
100 m 10"53 (indoor - 2001)
200 m 20"75 (2002)
4×100 m 38"53 (1996)
Carriera
Nazionale
1996-2004Ucraina (bandiera) Ucraina
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 1 0 0
Europei juniores 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Kostjantyn Mychajlovyč Rurak, noto anche come Kostja Rurak (in ucraino Костянтин Михайлович Рурак?; Čeljabinsk, 9 aprile 1974), è un ex velocista ucraino.

Biografia

Ha rappresentato l'Ucraina ai Giochi olimpici di Atlanta 1996 e Sydney 2000.

Ai campionati europei di Monaco di Baviera 2002 ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta 4×100 metri, correndo con Kostjantyn Vasjukov, Anatolij Dovhal' e Oleksandr Kajdaš.

Ha sposato la velocista olimpica Olena Rurak.

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1993 Europei juniores Spagna (bandiera) San Sebastián 100 m piani Batteria 10"71
4×100 m   Bronzo 40"21
1996 Giochi olimpici Stati Uniti (bandiera) Atlanta 100 m piani Quarti di finale 10"47
4×100 m 38"55
1997 Mondiali indoor Francia (bandiera) Parigi 60 m piani Semifinale 6"65
2000 Europei indoor Belgio (bandiera) Gand 60 m piani 6"62
Giochi olimpici Australia (bandiera) Sydney 100 m piani Quarti di finale 10"38
2001 Mondiali indoor Portogallo (bandiera) Lisbona 60 m piani Batteria 6"83
Maccabiadi Israele (bandiera) Gerusalemme 100 m piani   Oro 10"45
2002 Europei Germania (bandiera) Monaco 100 m piani Semifinale 10"38
4×100 m   Oro 38"53
2003 Mondiali Francia (bandiera) Saint-Denis 100 m piani Batteria 10"46
4×100 m Batteria dq

Altre competizioni internazionali

2000
2001
2002
2003

Collegamenti esterni