Kosala

Nel mondo di oggi, Kosala è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Kosala ha acquisito un'importanza crescente nella vita quotidiana delle persone. Che sia in ambito lavorativo, sociale o personale, Kosala è diventato un argomento di dibattito e riflessione che attraversa tutti gli ambiti della società. In questo articolo esploreremo le diverse dimensioni e prospettive di Kosala, analizzando il suo impatto su vari aspetti della vita delle persone.

Kosala
Dati amministrativi
Lingue parlatesanscrito
CapitaleAyodhya
Altre capitaliShravasti, Kushavati
Politica
Forma di governomonarchia
Nascitaca. 700 a.C.
Fineca. 500 a.C.
Territorio e popolazione
Bacino geograficoUttar Pradesh, regione di Oudh
Religione e società
Religioni preminentivedismo
Localizzazione dei sedici Mahajanapadas

Il Kosala (sanscrito: कोसलः) fu un antico regno indiano di origine ariana, corrispondente grosso modo all'odierna regione di Oudh, nello stato dell'Uttar Pradesh. La principale capitale del regno fu Ayodhya, citata ai tempi del Rāmāyaṇa, e successivamente Shravasti, nei tempi in cui vi predicò Buddha. Secondo la leggenda in effetti Rama suddivise il regno tra i suoi figli, dando Shravasti al figlio Lava e Kushavati al figlio Kusha.

Nel VII secolo a.C. il Kosala costituiva uno dei sedici potenti regni dell'India (i 16 Stati chiamati Mahajanapada), e la sua forza politica e culturale gli fecero guadagnare lo status di grande potenza. Tuttavia si indebolì in seguito a una serie di guerre con il vicino regno di Magadha e nel IV secolo a.C. fu infine assorbito da questo.

Nel Kosala è ambientata parte della letteratura epica sanscrita tra cui il Rāmāyaṇa. Buddha e Mahavira, il 24° Tirthankara del Giainismo, insegnarono nel regno.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007564955105171