In questo articolo esploriamo l'affascinante mondo di Khenifra, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le diverse sfaccettature di Khenifra e il suo impatto sulla società odierna. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, affronteremo aspetti fondamentali che ne hanno segnato l'attualità in diversi ambiti. Inoltre, approfondiremo la sua influenza sulla cultura popolare e il suo ruolo nella vita quotidiana delle persone. Attraverso questo articolo scopriremo l'importanza di Khenifra e il suo significato nel mondo contemporaneo. Preparatevi a intraprendere un viaggio di scoperta e conoscenza!
Khenifra comune | |
---|---|
ⵅⵏⵉⴼⵕⴰ / Xnifṛa خنيفرة | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Béni Mellal-Khénifra |
Provincia | Khénifra |
Amministrazione | |
Sindaco | Lahcen Chakira (PJD) |
Territorio | |
Coordinate | 32°56′22″N 5°40′03″W |
Altitudine | 860 m s.l.m. |
Abitanti | 117 510 (2019) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 54000 |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
Khenifra (in berbero: ⵅⵏⵉⴼⵕⴰ, Xnifṛa; in arabo خنيفرة?, Khnīfra) è una città del Marocco, nella provincia omonima, nella regione di Béni Mellal-Khénifra, che si trova sulla catena montuosa dell'Atlante.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147914876 · LCCN (EN) n96046008 · J9U (EN, HE) 987007540133705171 |
---|