Kenny Passarelli

Kenny Passarelli è un argomento che è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo. Dalle sue origini ai giorni nostri, ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della società. Nel corso degli anni si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti del mondo che lo circonda. Questo articolo mira a esplorare in modo approfondito Kenny Passarelli e il suo impatto in diverse aree. Dalle sue origini fino alla sua influenza sul mondo odierno, verranno esaminati i suoi diversi aspetti e analizzate le opinioni degli esperti in materia. Kenny Passarelli è stato oggetto di studi e ricerche e questo articolo cerca di fornirne una visione completa e aggiornata.

Kenny Passarelli
Kenny Passarelli nel 1973
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenerePop
Rock and roll
Blues rock
Periodo di attività musicale1971 – in attività
StrumentoBasso, tromba[1]
GruppiBarnstorm, Elton John Band, Hall & Oates
Sito ufficiale

Kenny Passarelli (Denver, 28 ottobre 1949) è un bassista statunitense di origini italiane.

Carriera

Nato in Colorado, Passarelli è stato uno dei fondatori dei Barnstorm, co-autore di Rocky Mountain Way. Ha suonato con una varietà di musicisti pop e rock, tra cui Joe Walsh, Elton John[2] Dan Fogelberg, Stephen Stills (negli album Stills e The Live Album, del 1975) e Hall & Oates. Ha sostituito Dee Murray[2] nella Elton John Band[2], dal 1975 al 1976, suonando negli album Rock of the Westies e Blue Moves. Nel 1978 lavorò con Hall & Oates e apparve nei loro album Livetime e Along the Red Ledge.

Con Edoardo Bennato

[3]

In Italia ha lavorato con Edoardo Bennato, suonando nell'album Non farti cadere le braccia del 1973.

Discografia

Da solista

Come collaboratore

Note

  1. ^ Nel finale di Un giorno credi.
  2. ^ a b c d e Per il Regno Unito.
  3. ^ Per l'Italia.
  4. ^ Con l'omonima band.
  5. ^ a b c d e Da solista.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN79640131 · Europeana agent/base/133546 · LCCN (ENnr99024809