Nel mondo di Kem' (città) esiste una grande diversità di opinioni, informazioni ed esperienze che possono essere affrontate da diverse prospettive. Che si parli di Kem' (città) come argomento di attualità, personaggio pubblico rilevante o evento storico, è fondamentale comprendere l’importanza e l’impatto che ha sulla nostra società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Kem' (città), analizzandone l'influenza, la portata e la rilevanza in diversi contesti. Attraverso un approccio critico e riflessivo, cercheremo di far luce sulle diverse sfumature che circondano Kem' (città), al fine di espandere la nostra comprensione e generare un dibattito costruttivo.
Kem' località abitata | |
---|---|
Кемь | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Nordoccidentale |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Kemskij |
Territorio | |
Coordinate | 64°57′N 34°36′E |
Altitudine | 10 m s.l.m. |
Superficie | 21 km² |
Abitanti | 13 061 (2011) |
Densità | 621,95 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 186615 |
Prefisso | 81458 |
Fuso orario | UTC+3 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Kem' (in russo Кемь?, in careliano e finlandese Kemi) è una città della Russia nella Repubblica di Carelia, che ospita una popolazione di circa 13.000 abitanti. La città è situata quasi alla foce del fiume Kem', sulle rive della baia dell'Onega, nella parte occidentale del Mar Bianco a circa 440 km da Petrozavodsk. Il primo insediamento risale al XIV secolo, ha ottenuto lo status di città nel 1785 ed è capoluogo del Kemskij rajon.
Inoltre, nel 2006, la città è stata il set delle riprese del film L'isola (Ostrov), del regista russo Pavel Lungin.
Kem' (1991-2020) Fonte:[1] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | −5,9 | −5,9 | −1,3 | 3,9 | 9,6 | 15,3 | 18,5 | 17,2 | 12,4 | 5,5 | 0,0 | −3,4 | −5,1 | 4,1 | 17,0 | 6,0 | 5,5 |
T. media (°C) | −9,1 | −9,1 | −5,0 | 0,2 | 5,6 | 11,2 | 14,7 | 13,6 | 9,3 | 3,2 | −2,3 | −6,1 | −8,1 | 0,3 | 13,2 | 3,4 | 2,2 |
T. min. media (°C) | −12,6 | −12,8 | −9,0 | −3,5 | 2,1 | 7,6 | 11,2 | 10,3 | 6,3 | 0,9 | −4,8 | −9,1 | −11,5 | −3,5 | 9,7 | 0,8 | −1,1 |
T. max. assoluta (°C) | 8,7 (1971) | 6,5 (1976) | 12,0 (2007) | 19,6 (1921) | 29,2 (2014) | 32,5 (2021) | 32,6 (2010) | 32,9 (2018) | 25,6 (1992) | 16,6 (2000) | 11,4 (2005) | 6,9 (2006) | 8,7 | 29,2 | 32,9 | 25,6 | 32,9 |
T. min. assoluta (°C) | −40,3 (1940) | −35,1 (1940) | −32,5 (1917) | −25,8 (1933) | −12,2 (1935) | −2,6 (1930) | 2,0 (1968) | 0,6 (1987) | −4,1 (1968) | −17,0 (1992) | −26,3 (1955) | −34,2 (1978) | −40,3 | −32,5 | −2,6 | −26,3 | −40,3 |
Nuvolosità (okta al giorno) | 7,1 | 6,7 | 6,6 | 6,2 | 6,8 | 6,7 | 6,6 | 7,0 | 7,2 | 7,7 | 7,8 | 7,3 | 7,0 | 6,5 | 6,8 | 7,6 | 7,0 |
Precipitazioni (mm) | 28 | 22 | 22 | 27 | 48 | 60 | 67 | 69 | 54 | 57 | 40 | 32 | 82 | 97 | 196 | 151 | 526 |
Giorni di pioggia | 2 | 1 | 2 | 6 | 15 | 16 | 17 | 17 | 19 | 17 | 6 | 3 | 6 | 23 | 50 | 42 | 121 |
Nevicate (cm) | 20 | 25 | 26 | 12 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 6 | 12 | 57 | 39 | 0 | 7 | 103 |
Giorni di neve | 22 | 21 | 18 | 11 | 6 | 0 | 0 | 0 | 1 | 8 | 19 | 23 | 66 | 35 | 0 | 28 | 129 |
Giorni di nebbia | 1 | 2 | 3 | 2 | 3 | 2 | 3 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 5 | 8 | 7 | 6 | 26 |
Umidità relativa media (%) | 86 | 85 | 82 | 77 | 75 | 75 | 79 | 81 | 83 | 85 | 88 | 87 | 86 | 78 | 78,3 | 85,3 | 81,9 |
Vento (direzione-m/s) | W 4,4 | W 4,3 | W 4,1 | W 3,8 | N 3,9 | E 3,8 | E 3,7 | E 3,8 | W 4,0 | W 4,5 | W 4,5 | W 4,4 | 4,4 | 3,9 | 3,8 | 4,3 | 4,1 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 128025687 · LCCN (EN) n99009176 · GND (DE) 4214332-9 · J9U (EN, HE) 987007489338205171 |
---|