Pitkjaranta

In questi tempi moderni, Pitkjaranta è diventato un argomento di interesse e controversia in tutto il mondo. Fin dalla sua comparsa Pitkjaranta ha suscitato dibattiti e opinioni contrastanti tra gli esperti e la società in generale. Le sue implicazioni e ripercussioni hanno portato ad analisi e riflessioni approfondite sul suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Pitkjaranta, analizzandone le origini, l’evoluzione ed evidenziandone l’attualità oggi. Attraverso un approccio critico e rigoroso, miriamo a fornire al lettore una visione completa e obiettiva di Pitkjaranta, offrendo una panoramica dettagliata e arricchente di questo importante argomento.

Pitkjaranta
località abitata
Питкяранта
Pitkjaranta – Stemma
Pitkjaranta – Bandiera
Pitkjaranta – Veduta
Pitkjaranta – Veduta
Una via della città
Localizzazione
StatoRussia (bandiera) Russia
Circondario federaleNordoccidentale
Soggetto federale Carelia
RajonPitkjarntskij
Territorio
Coordinate61°34′N 31°29′E
Superficie12 km²
Abitanti11 484 (2010)
Densità957 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale186810
Prefisso81433
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Pitkjaranta
Pitkjaranta

Pitkjaranta (in russo Питкяранта?, in finlandese Pitkäranta ed in careliano Pitkyrandu) è una città della Russia nella Repubblica di Carelia, che ospita una popolazione di circa 11.000 abitanti. La città è situata sulla riva nordoccidetale del Lago Ladoga a circa 170 km ad ovest di Petrozavodsk, non lontana dal confine con la Finlandia. Sorto sul luogo dove vi era un insediamento già noto nel 1449, fu poi fondata nelle forme attuali nel XIX secolo ed ha infine ottenuto lo status di città nel 1940, è capoluogo del Pitkjarntskij rajon.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN126777902 · LCCN (ENn88212489 · GND (DE1169869521 · J9U (ENHE987007560247805171