Nel mondo di oggi, Karl von Bülow è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di tutte le età e ceti sociali. Che si tratti di Karl von Bülow come di una figura di spicco nella storia, di un argomento controverso nella società o di una data significativa per l'umanità, la sua importanza è innegabile. In questo articolo esploreremo ulteriormente l’impatto e la rilevanza di Karl von Bülow, analizzando le sue implicazioni in vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla cultura popolare al suo ruolo nella politica e nell’economia, Karl von Bülow si è distinto come argomento di grande dibattito e riflessione. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere meglio l'importanza di Karl von Bülow nel mondo di oggi e come ha plasmato il nostro modo di pensare e agire.
Karl von Bülow | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Berlino, 24 aprile 1846 |
Morte | Berlino, 31 agosto 1921 |
Cause della morte | naturali |
Dati militari | |
Paese servito | Prussia |
Forza armata | Esercito |
Anni di servizio | 1866 - 1916 |
Grado | Generale di Armata |
Guerre | |
Battaglie | |
Comandante di |
|
Decorazioni | vedi sezione Onorificenze |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Karl von Bülow (Berlino, 24 aprile 1846 – Berlino, 31 agosto 1921) è stato un generale tedesco, al comando della 2ª Armata durante la prima guerra mondiale dal 1914 al 1915.
Nato a Berlino da una famiglia militare prussiana, Karl von Bülow si arruolò nell'esercito durante la guerra austro-prussiana del 1866; nella guerra franco-prussiana del 1871 prestò servizio come capitano nello Stato maggiore generale tedesco. Nel 1884 fu promosso colonnello e assegnato al 9º Reggimento di fanteria della Guardia. Nel 1897 divenne direttore del dipartimento centrale del ministero della Guerra. Fu comandante del III Corpo d'armata dal 1903 sino alla nomina a ispettore della 3ª Armata nel 1912, poco prima dello scoppio della prima guerra mondiale.
Assegnato alla 2ª Armata nell'agosto del 1914, comandò l'invasione del Belgio catturando la fortezza di Namur il 22-23 agosto 1914. Avanzando in Francia, von Bülow sconfisse la 5ª Armata francese a Charleroi il 23-24 agosto, e ancora a Saint-Quentin il 29-30 dello stesso mese. Quando la 2ª Armata, insieme con la 1ª Armata del generale Alexander von Kluck, si avvicinò a Parigi dal 31 agosto al 2 settembre, von Bülow, preoccupato per la vasta breccia che si era venuta a creare fra le due armate in avanzata, ordinò a von Kluck di dirigere la 1ª Armata sulla propria sinistra perché offrisse sostegno all'ala destra della 2ª.
Questa decisione tuttavia provocò la deviazione di von Kluck a sud-est di Parigi, invece che a nord-ovest come previsto dal Piano Schlieffen e compromise l'offensiva. Di fronte poi al contrattacco alleato che si insinuò nella breccia (battaglia della Marna, 5-12 settembre), le due armate dovettero ritirarsi sull'Aisne. Fu promosso feldmaresciallo nel gennaio dell'anno successivo. Dopo aver accusato un attacco cardiaco due mesi dopo, fu messo a riposo all'inizio del 1916. Si stabilì a Berlino, dove morì il 31 agosto 1921.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5724815 · ISNI (EN) 0000 0000 3723 651X · BAV 495/345876 · LCCN (EN) n99014723 · GND (DE) 118667963 · BNF (FR) cb14978297d (data) · J9U (EN, HE) 987007291001805171 |
---|