Nel mondo di oggi, Karin Telser è diventato un argomento di interesse generale che attraversa diversi ambiti della società. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Karin Telser ha catturato l'attenzione di esperti e fan. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Karin Telser, analizzandone l’importanza storica, le implicazioni contemporanee e la sua proiezione futura. Attraverso diverse prospettive e fonti di informazione, miriamo a far luce su questo argomento e fornire al lettore una visione ampia e versatile per comprenderne l’attualità oggi.
Karin Telser | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Altezza | 155 cm |
Peso | 45 kg |
Pattinaggio di figura ![]() | |
Specialità | Singolo |
Squadra | ![]() |
Termine carriera | 1984 |
Statistiche aggiornate al 23 febbraio 2019 | |
Karin Doris Telser (Cermes, 23 aprile 1966) è un'ex pattinatrice artistica su ghiaccio italiana.
Nata nel 1966 a Cermes, in Alto Adige, è madre di Stefanie Pechlaner, anche lei pattinatrice artistica su ghiaccio[1].
Dopo 2 apparizioni ai Mondiali juniores nel 1977 e 1979, a 17 anni ha partecipato ai Giochi olimpici di Sarajevo 1984 nel singolo, arrivando 15ª.
In carriera ha preso parte, sempre nel singolo, a 3 edizioni dei Mondiali (Copenaghen 1982, 26ª, Helsinki 1983, 16ª e Ottawa 1984, 13ª) e 4 degli Europei (Innsbruck 1981, 13ª, Lione 1982, 18ª, Dortmund 1983, 11ª e Budapest 1984, 8ª).
Nel 1983 è stata medaglia di bronzo nel singolo femminile al Nebelhorn Trophy.
Ai campionati italiani è stata campionessa nel singolo femminile per 4 edizioni consecutive, dal 1981 al 1984.
Ha chiuso la carriera nel 1984, a 18 anni. Dopo il ritiro è diventata allenatrice, all'Ice Dream di Merano[2].
Internazionali[3][4][5][6] | ||||
---|---|---|---|---|
Evento | 1980–81 | 1981–82 | 1982–83 | 1983–84 |
Giochi olimpici invernali | 15° | |||
Campionati mondiali | 26° | 16° | 13° | |
Campionati europei | 13° | 18° | 11° | 8° |
Nebelhorn Trophy | 3° | |||
Nazionali | ||||
Campionati italiani | 1° | 1° | 1° | 1° |