Kaffeine

Kaffeine è un argomento che è diventato sempre più rilevante oggi. Il suo impatto si estende a diversi ambiti, dalla tecnologia alla politica, alla società in generale. Nel corso degli anni Kaffeine ha generato un continuo dibattito, suscitando l'interesse di ricercatori, esperti e grande pubblico. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive che circondano Kaffeine, analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza in diversi ambiti della vita contemporanea.

Kaffeine
software
Logo
Logo
Kaffeine 1.0 su Kubuntu
Kaffeine 1.0 su Kubuntu
Kaffeine 1.0 su Kubuntu
GenereLettore multimediale
SviluppatoreThe Kaffeine Team
Ultima versione
  • 2.0.18 (14 maggio 2019)
  • R14.1.1 (20 ottobre 2023)
Sistema operativoLinux
Unix-like
LinguaggioC++
ToolkitQt
LicenzaGNU GPL v2+
(licenza libera)
Sito webapps.kde.org/kaffeine/

Kaffeine è un lettore multimediale completo per sistemi Unix-like che usano KDE (K Desktop Environment).

Descrizione

Il back-end predefinito di Kaffeine è basato sulla xine-lib. Può anche usare KPlayer se installato. Con la versione 0.7 è stato aggiunto il supporto a Gstreamer, e ora è in grado di utilizzare i tre più usati media framework per Linux. Questi tre media framework permettono di riprodurre quasi tutti i formati audio e video, tuttavia alcuni di questi sono eseguibili con codec proprietari.

Permette lo streaming online e l'esecuzione di DVB, DVD, VCD e CD audio.

Tramite il pacchetto Kaffeine-mozilla è possibile integrare il player in Firefox o derivati.

Kaffeine è stato il lettore multimediale predefinito in KDE 3 sostituito in KDE 4 da Dragon Player.

Altri progetti

Collegamenti esterni