Nel mondo di oggi, KTorrent è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Fin dalla sua nascita, KTorrent ha catturato l'attenzione di persone provenienti da ambiti diversi, generando opinioni contrastanti e discussioni appassionate. Non importa se si tratta di una scoperta scientifica, di un personaggio pubblico o di un evento storico, KTorrent è riuscito a trascendere i confini e ad attirare l'attenzione della società in generale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto e la rilevanza di KTorrent nel nostro mondo oggi, analizzando la sua importanza in vari contesti e la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana.
KTorrent software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | Peer-to-peer |
Sviluppatore | Joris Guisson, Ivan Vasić |
Ultima versione |
|
Sistema operativo | Multipiattaforma |
Linguaggio | C++ |
Toolkit | Qt |
Licenza | GNU GPL v2+ (licenza libera) |
Sito web | kde.org/applications/internet/org.kde.ktorrent |
KTorrent è un client BitTorrent per KDE sviluppato in C++ usando il toolkit Qt. KTorrent fa parte di KDE Extragear. L'interfaccia è tradotta in lingua italiana.
Alcuni tracker privati bittorrent hanno bandito questo client perché, prima della versione 2.0, inviava statistiche errate. Nonostante l'errore sia stato corretto, non tutti i tracker hanno cessato la discriminazione anche se ormai è raro incorrere in un ban. Alcuni tracker hanno bandito solo le vecchie versioni ma consentono l'uso di quelle più recenti (perlomeno a partire dalla 4.0.0).