In questo articolo esploreremo in modo approfondito Jérôme Golmard, un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi anni. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Jérôme Golmard ha catturato l'attenzione di varie sfere della società. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo i diversi bordi che compongono Jérôme Golmard, nonché le loro implicazioni in diversi contesti. Inoltre, sottolineeremo l’evoluzione di Jérôme Golmard nel tempo, evidenziandone l’impatto in diversi ambiti e la sua influenza sul processo decisionale. Soppesando i vari punti di vista su Jérôme Golmard, cerchiamo di fornire una prospettiva completa che arricchisca la comprensione di questo argomento così attuale oggi.
Jérôme Golmard (Digione, 9 settembre 1973 – 31 luglio 2017) è stato un tennista francese.
Biografia
Tennista mancino, a suo agio soprattutto sulle superfici veloci, in carriera vinse 2 titoli nel singolare. Nei tornei del Grande Slam ottenne il suo miglior risultato raggiungendo i quarti di finale nel doppio misto all'Open di Francia nel 2001, in coppia con la connazionale Alexandra Fusai. Arrivò a essere il numero 22 nella classifica ATP in singolo e per qualche tempo fu il tennista francese col miglior ranking. In Coppa Davis disputò un totale di 7 partite, collezionando 5 vittorie e 2 sconfitte. Si ritirò nel 2006.
All'inizio del 2014 gli fu diagnosticata la SLA,[1] malattia che l'avrebbe poi portato alla morte durante l'estate del 2017.[2] Lasciò la moglie e due figli maschi.
Statistiche
Singolare
Vittorie (2)
Singolare
Finali perse (2)
Doppio
Finali perse (1)
Note
Collegamenti esterni