Nel mondo moderno, Jurij Sedych ha attirato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella sfera politica, per la sua influenza sulla cultura popolare o per il suo significato nella storia, Jurij Sedych è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, Jurij Sedych ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Jurij Sedych, dalle sue origini al suo impatto sulla vita di tutti i giorni, cercando di comprenderne il vero significato e la rilevanza nella nostra società.
Jurij Sedych | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 185 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 110 kg | ||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||||||||||
Specialità | Lancio del martello | ||||||||||||||||||||
Società | Burevestnik Kyiv Avangard Kyiv CSKA Moskva | ||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2003 | ||||||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||||||
Martello | 86,74 m ![]() |
||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Jurij Georgevič Sedych (in ucraino Юрій Георгійович Сєдих?; Novočerkassk, 11 giugno 1955 – Pontoise, 14 settembre 2021) è stato un martellista ucraino, fino al 1991 sovietico, medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Montréal del 1976 e di Mosca del 1980, nonché medaglia d'argento ai Giochi di Seul del 1988.
Iniziò l'attività atletica nella specialità del lancio del martello nel 1967, gareggiando per la squadra delle forze armate di Kiev (nella carriera militare arrivò al grado di maggiore), e nel 1973 entrò nella nazionale sovietica juniores di atletica, vincendo da 18enne agli Europei juniores di Duisburg con 67,32 m. Sedykh superò i 70 metri nel '75 e un anno dopo era a 75 esatti.
Egli rivelò la sua tempra agonistica ai Giochi di Montréal (1976), dove sorprese non poca gente vincendo con 77,52 m davanti a due connazionali più titolati di lui. Per il fortissimo sovietico fu quella la prima di una lunga serie di vittorie importanti. Sedych restò per quindici anni il dominatore della propria specialità, vincendo sei medaglie d'oro tra Giochi Olimpici, mondiali ed europei, lasciando le briciole al suo acerrimo rivale, il connazionale Sergej Litvinov, che lo batté ai mondiali di Helsinki e alle Olimpiadi di Seul.
Nel 1980 stabilì per la prima volta il record mondiale della specialità con la misura di 80,38 m, sei centimetri meglio del record precedente stabilito due anni prima dal tedesco occidentale Karl-Hans Riehm. Negli anni seguenti migliorò il record in varie occasioni fino a portarlo a 86,74 m il 30 agosto 1986 a Stoccarda, misura che costituisce l'attuale primato mondiale.
Si ritirò nel 1995 a quasi 40 anni di età.
Si sposò per tre volte: la prima con la vincitrice dei 100 m alle Olimpiadi di Mosca Ljudmila Kondrat'eva, e la terza con l'olimpionica russa del getto del peso Natal'ja Lisovskaja, con cui ebbe una figlia nel 1992. Insieme alla famiglia si trasferì successivamente a Parigi. È morto per un attacco cardiaco il 14 settembre 2021.[1]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1973 | Europei juniores | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
67,32 m | ![]() |
1975 | Universiadi | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
71,32 m | |
1976 | Olimpiadi | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
77,52 m | |
1977 | Universiadi | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
72,42 m | |
1978 | Europei | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
77,28 m | |
1979 | Universiadi | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
75,54 m | |
1980 | Olimpiadi | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
81,80 m | |
1982 | Europei | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
81,66 m | |
1983 | Mondiali | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
80,94 m | |
1986 | Europei | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
86,74 m | ![]() |
1988 | Olimpiadi | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
83,76 m | |
1991 | Mondiali | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
81,70 m |